l'evento A Sarzana Barbero è una rockstar e il “ceto medio riflessivo” non è mai morto Al Festival della mente "ci sono moltissimi giovani che sembrano davvero appassionati. Può essere l'effetto Barbero, che ha un pubblico davvero trasversale" dice la direttrice Benedetta Marietti. La crisi della cultura e dell'editoria è reale? Giulio Silvano 02 SET 2025
L'editoriale dell'elefantino Le tragiche disfatte di Trump Un occidente diviso e impotente, un asse potente tra Russia, Cina, India, Turchia, Corea del nord, Iran, un’America teatro di conflitti fratricidi. Il presidente Usa e le sciagure dell’America first (e no, all’Italia non basta essere il paese ponte) 02 SET 2025
Dal Washington Post Il piano postbellico per Gaza prevede la ‘rilocazione volontaria’ dell’intera popolazione L'Amministrazione Trump e i partner internazionali discutono delle proposte per costruire la "Riviera del medio oriente". Una di queste potrebbe stabilire il controllo statunitense nel territorio e pagare i gazawi per andarsene 01 SET 2025
stati uniti La guerra al cinema, un’epopea americana Dai film di propaganda alla fiction, sempre più efficace: l’epica e l’eroismo hanno ceduto presto il passo allo sgomento. La Seconda guerra mondiale di Spielberg e Eastwood, il Vietnam di Coppola e Cimino. Un catalogo di capolavori Antonio Monda 01 SET 2025
chiave di A - come suona il campionato Tutto è ancora perdonato in una Serie A più attenta al calciomercato che al campo La seconda giornata ribalta in parte i giudizi della prima, salvo qualche significativa eccezione: Roma e Cremonese su tutte. Ma attenti, è ancora calcio estivo Enrico Veronese 01 SET 2025
Bjoern Seibert, il potere forte d'Europa Non è solo un capo di gabinetto, è il “presidente bis” della Commissione Ue: cervello, penna, tutore di Ursula von der Leyen. Il suo metodo, la verticale del potere, che è anche la chiave del suo successo, comincia però a mostrare qualche limite. Ritratto di un uomo segreto 01 SET 2025
Lido Raimondo Caccia al selfie ma sono pochi gli attori a Venice4Palestine Promossa mediaticamente come un’adunata del cinema italiano per “accendere i riflettori su Gaza”, era lecito aspettarsi una sorta di red carpet alternativo e impegnato. Presenze pochine Saverio Raimondo 01 SET 2025
L'importanza di non sanzionare Charles Leclerc I commissari di gara decidendo di non punire il pilota della Ferrari per il sorpasso nei confronti di Russell hanno compreso che la Formula 1 non può e non deve rimanere ostaggio di regolamenti eccessivamente punitivi per l’ardimento e il coraggio di chi prova a ribellarsi alla dittatura del Drs Fabio Tavelli 01 SET 2025
I Robin Hood dello scontrino Spopola sui social la lagna sul prezzo pagato nel ristorante di pregio. Sovversivi sì, ma a proprio agio al desco dei ricchi Fabiana Giacomotti 01 SET 2025