
Foto di Trung Pham Quoc su Unsplash
Il progetto
Dai banchi di scuola alla Nasa, con il programma Moonshot
Dai principi della missilistica alle regole della robotica per l’esplorazione lunare, fino ai sistemi per coltivare cibo e produrre ossigeno nello spazio: nuove discipline per i programmi didattici di oggi, con un'iniziativa portata in Italia da Novi Education e il sostegno di Banca Ifis
Un'aula di scuola sempre più vicina allo Houston Space Center della Nasa. È l'obiettivo principale del programma educativo Moonshot, sviluppato in collaborazione in collaborazione con la Nasa e portato in Italia da Novi Education, con il sostegno economico e organizzativo di Banca Ifis. Il progetto interviene su uno dei problemi più cronici dell’Italia di oggi: la difficoltà del nostro sistema educativo di preparare gli studenti alle sfide di un mondo dominato dalla tecnologia e dalla scienza. Un tema a cui il nostro sistema universitario, così com'è, non riesce a dare ancora una risposta. Gli atenei italiani, infatti, producono molti meno laureati Stem di quanti il mercato del lavoro ne richiederebbe.
Il programma applica il metodo dell’addestramento spaziale per cambiare il modo di insegnare. Per sperimentare, sbagliare e imparare dagli errori, acquisendo competenze utili tanto nello spazio quanto sulla Terra. Il programma è partito in poche scuole private. Ma ora, grazie al sostegno di Banca Ifis, è arrivato in cinque scuole pubbliche di Roma, coinvolgendo un migliaio di studenti di età compresa tra i 7 e i 18 anni.
In un’Italia colpita da invecchiamento demografico e fuga di talenti, lo spazio diventa una risorsa cruciale. Lo dimostrano i numeri degli analisti di McKinsey, secondo cui la space economy rappresenta un mercato da 600 miliardi di dollari, ma già nel 2030 potrebbe triplicare. Dai principi della missilistica alle le regole della robotica per l’esplorazione lunare, fino ai sistemi per coltivare cibo e produrre ossigeno nello spazio: nuove discipline per i programmi didattici di oggi, gettando le basi per un domani diverso.