
Foto: Thenobelprize.org
Nobel 2025
Clarke, Devoret e Martinis vincono il Nobel per la Fisica
I tre studiosi hanno vinto il premio all'Accademia di Stoccolma. Domani sarà il turno della Chimica. Il 9 sarà assegnato il premio per la Letteratura, il 10 per la Pace e lunedì 13 l'Economia
L'assemblea del Nobel al Karolinska Institutet di Stoccolma ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica a John Clarke, professore all'Università della California (Berkely), Michel H. Devoret, professore di Fisica applicata alla Yale University e all'Università della California (Santa Barbara) e John M. Martinis, anche lui professore all'Università della California (Santa Barbara), "per la scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell'energia in un circuito elettrico".
I vincitori del Premio Nobel di quest'anno hanno condotto esperimenti con un circuito elettrico in cui hanno dimostrato sia l'effetto tunnel della meccanica quantistica sia i livelli di energia quantizzati in un sistema abbastanza grande da poter essere tenuto in mano. I transistor nei microchip dei computer sono un esempio della tecnologia quantistica consolidata che ci circonda. I tre studiosi hanno offerto l'opportunità per lo sviluppo della prossima generazione di tecnologia quantistica, tra cui la crittografia quantistica, i computer quantistici e i sensori quantistici.
Chi ha vinto il Nobel per la Fisica 2024
Lo scorso anno, la Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Nobel per la Fisica 2024 al professore della Princeton University, l'americano John J. Hopfield e all'inglese Geoffrey E. Hinton, professore all'Università di Toronto, “per scoperte e invenzioni fondamentali che consentono l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali”.
Chi ha vinto il Nobel per la Fisiologia e per la Medicina 2025
La settimana del Nobel si è aperta ieri con l'assegnazione del premio per la Fisiologia e per la Medicina a Mary E. Brunkow, Senior program manager all'Institute for Systems Biology di Seattle, Fred Ramsdell, Scientific advisor del Sonoma Biotherapeutics a San Francisco e Shimon Sakaguchi, distinguished professor all'Immunology Frontier Research Center all'Università di Osaka per le loro "scoperte rivoluzionarie riguardanti la tolleranza immunitaria periferica che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l'organismo".



Cattivi scienziati