
Foto Ansa
cattivi scienziati
Usare la luce per togliere Co2 dall'atmosfera. Il nuovo e promettente fotocatalizzatore di Tokyo
Bisogna investire in sistemi che diminuiscano l’inquinamento, riutilizzino gli inquinanti e diminuiscano il nostro impatto ambientale. Andare oltre le favole tipo biodinamica, per concentrarci su ciò che sembra promettente
Per riuscire a riportare il tasso di anidride carbonica in atmosfera a limiti decenti ed utili a contrastare con efficacia il riscaldamento globale, il cambio pur drastico delle nostre abitudini e dei nostri consumi è ormai insufficiente. Per questo motivo, da decenni i ricercatori di tutto il mondo sono alla ricerca di un metodo per fare ciò che fanno le piante: usare la luce per sequestrare anidride carbonica atmosferica ed ottenere prodotti utili a base di carbonio.
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno segnalato molti fotocatalizzatori sofisticati basati su strutture metallo-organiche e polimeri di coordinazione; sfortunatamente, la maggior parte di essi richiede complessi trattamenti post-sintesi e modifiche, oltre che contenere spesso terre rare. È per questo che vale la pena riportare la notizia di un nuovo fotocatalizzatore ottenuto dai ricercatori della Tokyo Tech, composto da elementi abbondanti e che non richiede trattamenti o modifiche post-sintesi complessi. In particolare, dallo studio pubblicato apprendiamo che i ricercatori giapponesi hanno sviluppato un nuovo tipo di fotocatalizzatore per la riduzione della CO2 basato su un composto di coordinazione contenente legami piombo-zolfo (Pb-S). Conosciuto come KGF-9, il nuovo catalizzatore è costituito da una catena piombo-zolfo con proprietà diverse da qualsiasi altro fotocatalizzatore noto.
Ad esempio, KGF-9 non ha pori o vuoti, il che significa che ha superficie ridotta rispetto alle strutture spugnose di altri fotocalizzatori. Nonostante ciò, tuttavia, ha ottenuto una resa spettacolare. Sotto l'irradiazione di luce visibile a 400 nm, KGF-9 ha dimostrato una resa quantica apparente (resa per fotone assorbito) del 2,6% e una selettività di oltre il 99% nella riduzione dell’anidride carbonica in utile acido formico. Si tratta dei valori più alti finora riportati per una simile reazione senza l’impiego di terre rare o metalli preziosi, utilizzando oltretutto un fotocatalizzatore monocomponente.
Oltre alle sue notevoli prestazioni, KGF-9 è più facile da sintetizzare e utilizzare rispetto ad altri fotocatalizzatori. KGF-9 non richiede la presenza di un cocatalizzatore, come nanoparticelle metalliche o complessi metallici. Inoltre, non richiede altre modifiche post-sintesi per funzionare a temperatura ambiente e con illuminazione a luce visibile. Il gruppo di ricerca di Tokyo Tech sta già esplorando nuove strategie per aumentare la superficie del KGF-9 e aumentare ulteriormente le sue prestazioni. Essendo il primo fotocatalizzatore con piombo come centro attivo, ci sono buone probabilità che KGF-9 apra la strada a una riduzione della CO2 più economicamente fattibile.
La tecnologia e la ricerca non hanno la soluzione a tutti i nostri problemi, e quella del progresso infinito è ovviamente un’illusione: tuttavia, è arrivato il momento di investire seriamente, anche nel nostro paese, negli sforzi di prototipazione e di pre-industrializzazione di sistemi che diminuiscano l’inquinamento, riutilizzano gli inquinanti e diminuiscano il nostro impatto ambientale, andando oltre le favole o le magie di pratiche stregonesche come la biodinamica, per concentrarci sui tentativi di validazione di ciò che sin qui sembra ben promettere. Questa è la strada che l’ambientalismo deve rispondere, passando dal rifiuto all’esame critico e scientifico delle tecnologie in sviluppo, spingendo insieme il sistema industriale nella giusta direzione e la società verso una minore erosione delle risorse del nostro pianeta.

Cattivi scienziati
Chi può difendere l'autonomia della scienza? Mistero della fede

Cattivi scienziati
La narrazione falsata promossa dalla politica americana sui vaccini

Cattivi scienziati