
C. Monet, On the Bank of Seine, Bennecourt , 1868
In edicola e online
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì)
Sparire perché rimanga Cristo. Nelle sue prime parole da Papa anti mondano, Leone XIV va dritto al cuore dell’essenzialità cristiana. Mette in guardia contro l’ateismo di fatto e chi vede Gesù solo come un brav’uomo che dice cose giuste. Sorpresa - di Matteo Matzuzzi
C’è guerra e guerra. Odiavano la violenza, ma hanno combattuto per estirpare il germe della sopraffazione. Camus, Weil e gli europei di oggi - di Nicola Mirenzi
I dazi del secolo scorso. Nel 1930 lo Smoot-Hawley Tariff Act amplificò la Grande Depressione. La lezione dimenticata da Trump - di Luciano Capone
Like apocalittici. Thiel e i trumpiani se ne appropriano, suo malgrado. René Girard, l’avignonese profeta della peste woke e dei social esule in America - di Giulio Meotti
Le milizie antifà di Wikipedia. Scavano nell’ombra alla ricerca di avi compromessi col fascismo per screditare i loro bersagli. Fatica sprecata - di Pierluigi Battista
Una vita in rosso. La moda, il successo, e naturalmente il sodalizio con Valentino. Sottotraccia ma non troppo, Giancarlo Giammetti si racconta - di Michele Masneri
Un generone al Mef. L’ascesa di Francesco Soro da Roma Nord: da Rutelli a Malagò fino ai vertici del ministero dell’Economia - di Simone Canettieri
La crisi dell’economia cinese. Un dragone assediato da Trump e da un mare di debiti. Il 2025 è l’anno del serpente che porta adattamento. Ma Pechino riuscirà a far fronte al nuovo scenario internazionale? Quant’è difficile rispondere con il regime che censura tutti i dati - di Stefano Cingolani
I miei istanti. Cosa significa nascere in bilico tra due epoche per Edoardo Albinati. Il nuovo (e forse ultimo) romanzo e il fascino dell’incomprensione - di Stefano Friani
La casa delle donne d’Este. Il Palazzo dei Musei di Modena e l’ambizione di un nuovo modo di raccontare l’arte. Gli splendori di una dinastia italiana (e molto femminile). La Cultura è infrastruttura immateriale, spiega la direttrice-scrittrice Alessandra Necci - di Maurizio Crippa
Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso