IX edizione

Il programma della Festa dell'ottimismo 2025, a Firenze

Sabato 11 ottobre dalle 9 alle 18, il Foglio torna nel Salone dei Cinquecento. Una giornata di confronti e dibattito su politica e attualità. Ecco i nostri ospiti

Il Foglio torna a Firenze per la Festa dell’ottimismo 2025, una giornata di confronti e dibattito su politica e attualità, con grandi ospiti e i giornalisti del quotidiano. Ci vediamo sabato 11 ottobre 2025 dalle 9 alle 18 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.

 

Sarà garantito il servizio interpretariato LIS, Lingua dei Segni Italiana.

  
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, l'iscrizione obbligatoria inviando una mail con nome e cognome a: [email protected]

    

I nostri ospiti

Il programma è ancora in fase di definizione e quindi potrà subire modifiche

  

Giuliano Amato (già Presidente del Consiglio)
Giovanni Amoroso (Presidente Corte Costituzionale)
Carlo Calenda  (Segretario di Azione)
Margherita Cassano (Prima Presidente della Corte di Cassazione)
Guido Crosetto (Ministro della Difesa)
Giuseppe Cruciani (giornalista e conduttore radiofonico)
Vincenzo De Luca (Governatore della Campania)
Michele De Pascale (Governatore Emilia Romagna)
Raffaele Fitto (Commissario Europeo)
Lorenzo Fontana (Presidente della Camera)
Daniela Fumarola (segretaria della Cisl)
Sara Funaro (Sindaca di Firenze)
Paolo Gentiloni (Commissario europeo per l’Economia)
Ignazio La Russa (Presidente del Senato)
Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura)
Mario Monti (ex premier)
Carlo Nordio (Ministro della Giustizia)
Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno)
Pina Picierno (Vicepresidente Parlamento Europeo)
Saverio Raimondo (Comico)
Eugenia Maria Roccella (Ministra per le pari opportunità e la famiglia)
Giampaolo Rossi (Direttore Generale Rai)
Nicola Savino (Conduttore)
Paolo Savona (Presidente di Consob)

Di più su questi argomenti: