In Venezuela

Cosa cambia con la decisione di Trump sul Cartello dei Soli e chi altro c'è sulla lista

Maurizio Stefanini

Per gli Stati Uniti il cartello venezuelano è guidato da Maduro: già a luglio era stato designato come organizzazione terroristica dal Tesoro americano. Ora lo sarà anche sulla lista del dipartimento di stato, insieme al Tren de Aragua e al Cártel de Sinaloa

“Né Maduro né i suoi associati rappresentano il governo legittimo del Venezuela. Il Cartello dei Soli, insieme ad altre organizzazioni terroristiche straniere designate, tra cui il Tren de Aragua e il Cartello di Sinaloa, è responsabile di violenze terroristiche in tutto l'emisfero, nonché del traffico di droga verso gli Stati Uniti e l'Europa”. Così in un comunicato stampa il segretario di stato americano Marco Rubio ha annunciato domenica che gli Stati Uniti designeranno il Cartello dei Soli come organizzazione terroristica straniera, a partire dal 24 novembre. Gli Stati Uniti sostengono che il cartello venezuelano sia guidato dal presidente venezuelano Nicolás Maduro e da altri alti funzionari del suo. La designazione è arrivata mentre nei Caraibi arrivava la Gerald Ford - la più grande portaerei del mondo – a rafforzare ulteriormente nella zona quella presenza militare americana i cui attacchi a presunte narcoimbarcazioni hanno già portato a oltre una ottantina di morti. È l’Operazione Southern Spear, e il ventesimo affondamento, con tre morti, è stato pure annunciato domenica. È vero: nel Pacifico, e non nei Caraibi. Il dispiegamento nei Caraibi coinvolge comunque circa 12.000 soldati e quasi una dozzina di navi, rappresentando la più grande concentrazione di potenza militare statunitense nella regione da generazioni.

  

   

Attenzione, però. Già il 25 luglio il Cartello dei Soli era stato designato come organizzazione terroristica internazionale dall’Amministrazione Trump. Non però dal dipartimento di stato, ma da quello del Tesoro, con dichiarazioni dell’Office of Foreign Assets Control (Ofac). Il generale in pensione Hugo Armando Carvajal Barrios, alias "El Pollo”, ex direttore dell'intelligence militare venezuelana, già fonte delle rivelazioni su finanziamenti venezuelani ai Cinque Stelle e considerato uno dei principali leader di questo presunto cartello, il 25 giugno si era dichiarato colpevole negli Stati Uniti per traffico di droga, narcoterrorismo e possesso e cospirazione per il possesso di armi e dispositivi distruttivi. “Carvajal Barrios e altri membri del Cartello dei Soli hanno abusato del popolo venezuelano e corrotto le istituzioni legittime del Venezuela, inclusi settori dell'esercito, dell'apparato di intelligence e dei poteri legislativo e giudiziario, per facilitare l'importazione di tonnellate di cocaina negli Stati Uniti”, si legge nella dichiarazione. “Il Cartello dei Soli non solo ha cercato di arricchire i suoi membri e aumentare il suo potere, ma anche di inondare gli Stati Uniti di cocaina e causare gli effetti pericolosi e assuefacenti di questa droga sui consumatori americani”.

  

Qual è la differenza? Il dipartimento di stato degli Stati Uniti ha annunciato che designerà il Cartello dei Soli come Organizzazione Terroristica Straniera (Fto) in un provvedimento adottato “ai sensi della sezione 219 dell'Immigration and Nationality Act”. L'agenzia ha specificato che “le designazioni di Organizzazione Terroristica Straniera entrano in vigore al momento della pubblicazione nel Federal Register”. Il dipartimento del tesoro aveva invece aggiunto il gruppo alla lista delle Organizzazioni Terroristiche Globali Specialmente Designate (Sdgt); una misura attuata ai sensi dell'Ordine Esecutivo 13224 e che mira a congelare i beni e a vietare le transazioni con cittadini o istituzioni statunitensi. La nuova decisione comporta conseguenze penali legate al concetto di supporto materiale. L'articolo 219 dell'Immigration and Nationality Act stabilisce infatti che è illegale fornire risorse, attrezzature o assistenza a organizzazioni registrate come Fto. L'inclusione in questa lista non sostituisce né modifica la categoria Sdgt applicata dal Tesoro, ma opera parallelamente. Lo stesso dipartimento di stato ha chiarito che le misure hanno obiettivi distinti. I due percorsi possono coesistere, ma non svolgono funzioni equivalenti.

  

Una lista di a Fto e Sdgt era stata fatta il 20 febbraio, e includeva Tren de Aragua, Mara Salvatrucha, Cártel de Sinaloa, Cártel de Jalisco Nueva Generación, Cártel del Noreste, La Nueva Familia Michoacana, Cártel del Golfo e Cárteles Unidos. Come spiegava il relativo documento, Tren de Aragua “è un'organizzazione transnazionale nata in Venezuela con cellule in Colombia, Perù e Cile, con ulteriori segnalazioni di presenza sporadica in Ecuador, Bolivia e Brasile”. “MS-13 è un'organizzazione transnazionale nata a Los Angeles, ma trasferitasi in America Centrale a seguito della deportazione di individui provenienti dagli Stati Uniti”. Gli altri sono gruppi messicani.

    

Di più su questi argomenti: