LaPresse

Editoriali

La Cina lancia la portaerei Fujian, con una tecnologia che Trump vuole cancellare

Redazione

È la prima nave da guerra cinese con catapulte elettromagnetiche, una dotazione che finora rappresentava un'esclusiva americana. In questo modo è stato sancito l'ingresso della Marina cinese nella categoria delle “blue water navy”, cioè da proiezione

La Repubblica popolare cinese ha ufficialmente messo in servizio la Fujian, la sua terza e più avanzata portaerei, con una cerimonia a Sanya, sull’isola di Hainan, alla quale ha partecipato anche il leader Xi Jinping. Si tratta di un momento catartico per le Forze armate cinesi: la Fujian è dotata infatti di tecnologia avanzatissima, ed è la prima portaerei cinese con catapulte elettromagnetiche, la tecnologia che finora rappresentava un’esclusiva americana. Finora, anche perché la scorsa settimana il presidente americano Donald Trump, a bordo della Uss George Washington in Giappone, ha detto a sorpresa di essere seriamente intenzionato a firmare un ordine esecutivo per abbandonare lo “stupido” sistema di lancio elettromagnetico degli aerei, che ha definito costoso, inaffidabile e difficile da riparare, e di tornare al vecchio sistema di lancio, cioè alla propulsione a vapore.

 

L’unica portaerei americana dotata della tecnologia è la più nuova e avanzata della flotta, la Uss Gerald R. Ford. Nel frattempo con oltre ottantamila tonnellate di acciaio e un ponte di volo da superpotenza, la Fujian rappresenta l’ingresso della Marina cinese nella categoria delle “blue water navy”, cioè una Marina da proiezione, capace oltretutto di operare ben oltre i confini regionali, fino al Pacifico occidentale e all’Oceano Indiano. Certo, non è chiaro il livello di operatività, ma come ha scritto Naval News, la messa in servizio della nuova portaerei “sottolinea la trasformazione della Marina cinese in una vera forza oceanica, seconda solo agli Stati Uniti per numero e capacità delle sue portaerei”. E questo è solo un passaggio intermedio: è in costruzione infatti una quarta portaerei nei cantieri di Dalian, negli stessi che realizzarono le altre due in dotazione alla Marina cinese, la Liaoning e la Shandong. Secondo diversi osservatori navali la Type 004 potrebbe essere la prima portaerei cinese a propulsione nucleare. Per ragioni poco comprensibili, proprio ora Trump decide di tornare indietro sulla tecnologia della Difesa.

Di più su questi argomenti: