Ansa
Editoriali
Trump lascia il Mediterraneo senza portaerei
La prova di forza con il Venezuela riduce la deterrenza in medio oriente e in Europa proprio nel momento in cui un precario cessate il fuoco tra Israele e Hamas è stato minacciato da nuovi attacchi a Gaza
Sui media latino-americani, la decisione di Trump di inviare la più potente portaerei americana nei Caraibi viene evidentemente letta come una prova di forza, verso i narcos in generale e verso Maduro in particolare. “Con lo spiegamento della Uss Gerald Ford gli Stati Uniti schierano la loro maggiore forza navale nei Caraibi”, “Gli Stati Uniti ordinano di dispiegare nei Caraibi la nave da guerra più grande del mondo ed elevano la presenza militare nella regione”: è il tenore di alcuni titoli. Ma rafforzare alcuni fronti può sguarnirne altri, e l’Associated Press osserva invece che “la decisione di Trump di spostare la portaerei più avanzata del paese in Sud America, nell’ambito della sua campagna contro i cartelli della droga, sta allontanando la nave dal Mar Mediterraneo”, in un momento in cui un precario cessate il fuoco tra Israele e Hamas è stato minacciato da nuovi attacchi a Gaza.
La posizione di “avere una sola portaerei schierata e nessuna nelle acque al largo dell’Europa e del medio oriente” è considerata “piuttosto insolita”, specie dopo che gli Stati Uniti si sono uniti agli attacchi israeliani contro l’Iran a giugno e hanno intrapreso alcune delle operazioni di combattimento più intense dalla Seconda guerra mondiale contro gli Houthi dello Yemen nel Mar Rosso. Dal 7 ottobre 2023, data dell’attacco di Hamas contro Israele, ci sono stati cinque schieramenti di portaerei nel medio oriente, e due navi di questo tipo si sono trovate più volte contemporaneamente nella regione tra quest’anno e il precedente. Tutto sembra indicare una crescente attenzione dell’Amministrazione Trump per l’emisfero occidentale – un orientamento che potrebbe durare. Solo tre delle undici portaerei americane sono solitamente in mare aperto: la Uss Nimitz sta tornando verso la costa occidentale dal Mar Cinese Meridionale, prima del suo ritiro, dopo aver perso di recente un caccia e un elicottero in incidenti separati ancora sotto inchiesta; la Uss Theodore Roosevelt, invece, è impegnata in esercitazioni al largo di San Diego.