Putin contro l'allargamento dell'Ue

Il governo filorusso di Tbilisi accusa i diplomatici europei di “ingerenza” e di fomentare l'estremismo

Paola Peduzzi

In Georgia continuano le proteste contro l'esecutivo: chiedono nuove elezioni per non veder sfumare la strada verso l’Ue e la liberazione dei prigionieri politici. Per Sogno georgiano la colpa di tutto questo è dell'Europa che fomenta “gli estremisti” e di finanzia “gruppi violenti”

I georgiani protestano da trecento giorni contro il governo di Sogno georgiano, che sostiene la Russia e che, come ha detto all’Onu il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dipende dalla Russia: chiedono nuove elezioni per non veder sfumare la strada verso l’Ue e la liberazione dei prigionieri politici. In risposta ricevono pugni, nasi rotti, volti tumefatti, arresti, torture, processi sommari, sentenze punitive. Non demordono, non si fermano, i parenti dei detenuti girano per tutta la Georgia distribuendo nei mercati, davanti alle scuole e ai municipi, ovunque, i “giornali delle prigioni”. Sono ciclostilati che riportano i dispacci e le lettere dei detenuti, si chiamano con i nomi delle celle – “Cella 101” è pubblicato dal carcere di Tbilisi – o con l’urlo democratico che viene dalle carceri, come “La voce della libertà dalla prigione” che è piena di lettere commoventi. E’ una campagna di informazione e resistenza che corre parallela alla campagna elettorale in vista delle elezioni municipali del 4 ottobre, che sono state parzialmente boicottate dall’opposizione (9 partiti non partecipano per non dare legittimità all’ennesima farsa del governo) e che non saranno monitorate dall’Osce. 

Il governo intanto continua a convocare ambasciatori europei, accusati di “interferire” nella campagna elettorale. Un pochino isolato dagli Stati Uniti (più attivi rispetto all’Unione europea), che hanno adottato sanzioni e che hanno escluso la delegazione georgiana a una cena “transatlantica” organizzata dal segretario di stato Marco Rubio a margine dell’Assemblea generale dell’Onu, il governo di Sogno georgiano ha intensificato gli attacchi ai diplomatici europei, accusati di violare la Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, di fomentare “gli estremisti” e di finanziare “gruppi violenti”, mentre i media del governo parlano di presunti incontri tra i leader dell’opposizione – quelli che ancora non sono in carcere – nelle ambasciate europee a Tbilisi per complottare contro Sogno georgiano. Tutti i paesi europei, compreso il Regno Unito ma non la Slovacchia e l’Ungheria – che sono i paesi che hanno buoni rapporti con il governo georgiano e con la Russia da cui continuano a comprare il petrolio – hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui denunciano la campagna di disinformazione nei loro confronti. Sogno georgiano insiste, sfoderando tutto l’armamentario linguistico e propagandistico della Russia: dice che il “deep state” ha travolto molti paesi, ma bisogna scegliersi gli interlocutori giusti per stringere “amicizie unilaterali”. Si tratta dei partiti europei che sostengono anche Putin. 

Di più su questi argomenti:
  • Paola Peduzzi
  • Scrive di politica estera, in particolare di politica europea, inglese e americana. Tiene sul Foglio una rubrica, “Cosmopolitics”, che è un esperimento: raccontare la geopolitica come se fosse una storia d'amore - corteggiamenti e separazioni, confessioni e segreti, guerra e pace. Di recente la storia d'amore di cui si è occupata con cadenza settimanale è quella con l'Europa, con la newsletter e la rubrica “EuPorn – Il lato sexy dell'Europa”. Sposata, ha due figli, Anita e Ferrante. @paolapeduzzi