Foto di F aint su Unsplash

Editoriali

Spie per due soldi. La storia di un marinaio americano a libro paga di Pechino

Redazione

Jinchao Wei è stato dichiarato colpevole di spionaggio per aver trasmesso informazioni riservate a un non identificato funzionario della Repubblica popolare cinese. Così i reclutatori ingaggiano informatori in cambio di poco più di 500 euro

Ieri una giuria federale del distretto sud della California ha dichiarato colpevole di spionaggio il marinaio della Marina americana Jinchao Wei, di 25 anni, che per poco più di un anno ha trasmesso informazioni riservate a un non identificato funzionario della Repubblica popolare cinese. È un caso emblematico, perché racconta la facilità con cui i reclutatori sono in grado di ingaggiare informatori anche di medio e basso livello, e il preoccupante disinteresse di chi vende certe informazioni. L'americano di origini cinesi Jinchao Wei, che ha ammesso le sue colpe, è stato approcciato via social network nel febbraio del 2022 da una persona che si era presentata come un appassionato di navi militari e dipendente di un’azienda statale cinese. 

Wei, che lavorava come macchinista a bordo della nave d’assalto anfibia USS Essex, aveva spiegato a un suo collega di essere sicuro che ci fosse l'intelligence cinese dietro a quei messaggi, ma nonostante questo aveva continuato la sua corrispondenza. Tra il marzo 2022 e l’agosto 2023, quando è stato arrestato, ha trasmesso migliaia di pagine di dati tecnici e operativi relativi ai sistemi di propulsione, agli armamenti, agli impianti di desalinizzazione delle navi nonché decine di manuali riservati, foto e documenti interni. In cambio, Wei ha ricevuto oltre 12.000 dollari in 18 mesi: l'equivalente, più o meno, di 570 euro al mese. Nella condanna formale che affronterà il prossimo 1° dicembre rischia l'ergastolo per spionaggio. Gran parte dello sviluppo tecnologico e militare della Repubblica popolare cinese è avvenuto così: con la collaborazione a pagamento di informatori, più o meno consapevoli, che in cambio di denaro hanno rischiato tutto. Rispetto agli anni della Guerra fredda con l'Unione sovietica, l'America sa di combattere contro un nemico invisibile e che parla la lingua più allettante di tutti, quella dei soldi. Una minaccia tentacolare di cui in Europa si parla ancora troppo poco.

 

Di più su questi argomenti: