Ecco il messaggio di guerra di Putin: "Smilitarizzazione e denazificazione dell'Ucraina"
E minaccia l'occidente: "Se interferite, conseguenze che non avete mai sperimentato". Il discorso sarebbe stato registrato già lunedì scorso
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato l’inizio dell’invasione russa dell'Ucraina. In un messaggio video molto aggressivo diffuso nelle prime ore del mattino, Putin ha tra l'altro invitato i soldati ucraini a deporre le armi e minacciato di ritorsioni eventuali intromissioni esterne: "Ho deciso di condurre un'operazione militare speciale. Il suo obiettivo è proteggere le persone che sono state oggetto di bullismo e genocidio da parte del regime di Kiev per otto anni. E per questo ci adopereremo per la smilitarizzazione e la denazificazione dell'Ucraina, nonché per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro i civili, compresi i cittadini della Federazione Russa". Insomma, l'obiettivo del Cremlino sembra essere quello di destituire la dirigenza politica ucraina, magari sostituendola con uomini di sua fiducia.
Ecco poi la minaccia all'occidente, se qualcuno si azzardasse a intromettersi: "Siamo pronti a tutto. Per tutti coloro che dall'esterno cercheranno di interferire: la risposta della Russia porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato. La politica dell'impero della menzogna si basa sulla forza bruta e sappiamo che la vera forza è nella giustizia e nella verità, che è dalla nostra parte. La sicurezza della patria sarà garantita in modo affidabile".
Il discorso, fatto nella stessa location del discorso alla nazione di lunedì scorso, va in onda sulla televisione pubblica proprio mentre si riunisce il Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Secondo quanto riporta il Guardian il messaggio di Putin sarebbe stato registrato lunedì scorso. I metadati mostrano infatti che il file del video è stato caricato sul sito del Cremlino il 21 febbraio.


bruxelles
L'Ue propone di reintrodurre i dazi a Israele, ma von der Leyen sa che non c'è la maggioranza
“Non vogliamo punire Israele o i cittadini israeliani, ma fare pressione sul governo israeliano affinché cambi strada a Gaza”, ha detto l’Alto rappresentante, Kaja Kallas. Eppure la proposta della presidente della Commissione di sospendere la parte commerciale dell’accordo Ue-Israele appare come un atto simbolico di opportunismo politico. Che rischia di essere insabbiato a causa del veto di uno o più governi
