
Foto LaPresse
Il perverso Trump sulla via del tradimento
Il presidente vuole rinviare le elezioni, non avendone i poteri, perché teme di perderle. Quest’ultima indecenza assieme alle altre è “il” problema assoluto della democrazia mondiale. Ci vogliono nervi saldi e istinto costituzionale ferrigno
-
Trump è un animale ferito. Occhio
-
Ecco quel che fanno e pensano i “feds” di Trump a Portland
-
La lagna al potere
-
I 5 flop di Trump
-
Che futuro ha il Partito repubblicano dopo il trattamento Trump?
-
Una settimana da Trump. E si capisce perché pure i conservatori lo mollano
-
I veri rimbecilliti sono i liberal bacchettoni che confondono il Cav. con Trump
A ciascuno la sua pena. A noi le preoccupazioni costituzionali sul Fürherprinzip incarnato da Giuseppi, la solita perdita di tempo, agli americani la battaglia contro un gangster, un incubo di bel nuovo, che vuole rinviare, non avendone i poteri, le elezioni regolate da una legge federale e da procedure iscritte in Costituzione (la più antica carta democratica scritta del mondo). Denunciare preventivamente come fraudolente, via Twitter, elezioni che i sondaggi oggi indicano come perdute per il presidente in carica: è l’ultimo esercizio di indecenza venuto da un demente con alto profilo criminale, finalmente smascherato ma, come anticipato qui due giorni fa, ancora più pericoloso ora che è battibile nelle urne. E’ da sperare che il rigetto sia universale e univoco, definitivo e chiuso a ogni possibile apertura. Ne va di un sistema di governo, di una democrazia liberale di massa, della democrazia mondiale.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giuliano Ferrara Fondatore
"Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato.