Il Foglio
  • il Foglio
  • Esteri
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Festa dell'Ottimismo
  • Esteri
  • La stretta di mano che ha fatto la storia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

La stretta di mano che ha fatto la storia

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha incontrato il presidente della Corea del sud Moon Jae-in, per la prima volta sul territorio di Seul

Redazione 27 apr 2018
  • corea del nord
  • corea del sud
  • kim jong-un
  • moon jae-in
Sullo stesso argomento:
  • Un nuovo inizio (forse)

  • La pace in Corea sembra a portata di mano

  • Il primo discorso di Kim Jong-un dalla Corea del Sud

Di più su questi argomenti:
  • corea del nord
  • corea del sud
  • kim jong-un
  • moon jae-in
I più letti di Esteri

l'annuncio

Trump e Putin si incontreranno a Budapest. L'illusione dei negoziati e il fiato sospeso degli ucraini

Perché proprio l'Ungheria? La località del vertice  ha causato diverse reazioni, per lo più negative: il premier ungherese Viktor Orbán è il più ostile all’Ucraina in tutta Europa e secondo alcuni analisti si è fatto un passo indietro

Paola Peduzzi 16 OTT 2025

la roadmap

Von der Leyen fa un passo indietro sulla Difesa europea. Il potere resterà agli stati membri

La presidente ha rinunciato a gran parte dell’ambizione per centralizzare il programma di riarmo. Il documento presentato dalla Commissione si limita a indicare quattro progetti faro su droni, frontiera orientale, difesa aerea e spazio, e a fornire un calendario sulle capacità militari critiche

David Carretta 16 OTT 2025

Editoriali

Lecornu ha superato due mozioni di sfiducia: il macronismo non è finito

Bocciate le mozioni di France insoumise di Jean-Luc Mélenchon e del Rassemblement national di Marine Le Pen. Scongiurato l'incubo di un nuovo scioglimento dell'Assemblea nazionale: "E ora al lavoro"

Redazione 16 OTT 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio