
Controlli allo stadio Allianz Arena (foto LaPresse)
La polizia tedesca avverte: le bufale costeranno care
La polizia di Monaco di Baviera ha diffuso un “avviso ai naviganti” nel mare del web: chiunque diffonda consapevolmente false notizie su attentati, allarmi e rischi per la sicurezza, facendo scattare un'operazione di polizia, ne pagherà i costi. I procurati allarmi saranno puniti severamente e senza tetti di spesa. Sui suoi profili social la polizia tedesca spiega che “ci sono persone che ritengono sia divertente giocare con la paura dei propri simili”: un “comportamento disgustoso che non può portare solo a un'incriminazione”, ma prevedrà anche “conseguenze finanziarie”. Stabilito anche un prezzario: gli agenti vengono 54 euro l'ora, il loro costo sarà addossato al responsabile. Nel caso in cui venisse impiegato un elicottero, la cifra lieviterà fino a 1.700 euro l’ora. Una bufala che può costare davvero cara. Roba da aprirsi "un mutuo per tutta la vita", chiosano severi gli agenti bavaresi.


bruxelles
L'Ue propone di reintrodurre i dazi a Israele, ma von der Leyen sa che non c'è la maggioranza
“Non vogliamo punire Israele o i cittadini israeliani, ma fare pressione sul governo israeliano affinché cambi strada a Gaza”, ha detto l’Alto rappresentante, Kaja Kallas. Eppure la proposta della presidente della Commissione di sospendere la parte commerciale dell’accordo Ue-Israele appare come un atto simbolico di opportunismo politico. Che rischia di essere insabbiato a causa del veto di uno o più governi
