
Un uomo uccide 4 marines in America. Fbi: "Non è escluso si sia ispirato all'Is"
Mohammid Youssuf Abdulazeez aveva 24 anni, era originario del Kuwait ma naturalizzato americano e non aveva precedenti sino a ieri, quando ha ucciso quattro marine e ferito altre tre persone sparando in un centro riservisti della marina e in un centro di addestramento militare a Chattanooga, nel sud dello stato del Tennessee, prima di essere stato ucciso dopo un inseguimento con la polizia.
"Il giovane che ha ucciso quattro marines in una base militare del Tennessee ha agito da solo", ha affermato il presidente americano Barack Obama dopo aver espresso il suo dolore per l'accaduto e le sue condoglianze alle famiglie delle vittime. "Ancora non conosciamo tutti i dettagli, sembra che gli attacchi siano opera di una sola persona".
Che dietro all'attentato ci sia una sola persona lo confermano anche le autorità locali e la ricostruzione della dinamica dell'attentato. L'Fbi sta, al momento, "trattando la vicenda come un atto di terrorismo interno", ha detto il procuratore Bill Kilian, anche se "stiamo ancora indagando per capire se sia stato davvero un atto terrorismo interno".
[**Video_box_2**]Intanto si scava nel passato dell'attentatore, che un suo compagno di studi descrive come un musulmano "calmo e positivo, come me non troppo popolare, ma siamo sempre andati d'accordo, era un ragazzo normale". Altre testimonianze parlano invece di un ragazzo che negli ultimi tempi era affascinato dall’ideologia dello Stato islamico e che aveva iniziato a informarsi di quanto accadeva in medioriente.
Affascianto dal terrorismo islamico quasi quanto il padre che, come scrive il New York Times, era stato sottoposto a indagini in passato per "possibili legami con organizzazioni terroristiche straniere". Il quotidiano americano spiega che l'uomo era stato messo sotto sorveglianza per terrorismo e che era stato interrogato dopo un viaggio all'estero. L'episodio risale a diversi anni fa, poi l'uomo era stato poi tolto dalla lista dei sorvegliati.


bruxelles
L'Ue propone di reintrodurre i dazi a Israele, ma von der Leyen sa che non c'è la maggioranza
“Non vogliamo punire Israele o i cittadini israeliani, ma fare pressione sul governo israeliano affinché cambi strada a Gaza”, ha detto l’Alto rappresentante, Kaja Kallas. Eppure la proposta della presidente della Commissione di sospendere la parte commerciale dell’accordo Ue-Israele appare come un atto simbolico di opportunismo politico. Che rischia di essere insabbiato a causa del veto di uno o più governi
