Il Foglio
  • il Foglio
  • Economia
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Economia
  • Una crescita che compensa la manovra. Ma con quali provvedimenti?
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Una crescita che compensa la manovra. Ma con quali provvedimenti?

La domanda di Vincenzo Boccia, presidente Confindustria, al ministro dell'Economia Giovanni Tria

Redazione 31 ott 2018
  • vincenzo boccia
  • giovanni tria
  • manovra
  • crescita economica
Sullo stesso argomento:
  • L'incantesimo di Salvini ha due problemi

Di più su questi argomenti:
  • vincenzo boccia
  • giovanni tria
  • manovra
  • crescita economica
I più letti di Economia

Cara energia

I costi dell'elettricità pesano troppo sulle imprese. Dati ed esempi per cambiare registro

Nel 2024 le aziende ad alto consumo di energia tedesche pagavano 143 euro / MWh, contro i 149 dei loro competitor italiani. Negare che vi sia un problema coi prezzi dell’energia nel nostro paese è qualcosa di miope

Carlo Stagnaro 16 AGO 2025

magazine

La partita del petrolio si gioca fra pochi giganti. Tra strategie e ricatti

È il convitato liquido al vertice in Alaska. Un approccio mercantile a Washington, una questione esistenziale a Mosca

Stefano Cingolani 15 AGO 2025

La calma dei mercati

Eppure la Borsa va benone. Il paradosso dei mercati felici in tempi apocalittici

Guerre, carestie, democrazie in bilico. E poi riscaldamento climatico, denatalità e naufragi. Viviamo tra presagi maligni, ma mentre il mondo brucia, sui mercati domina un irrazionalismo calcolante al di là del bene e del male

Giuliano Ferrara 15 AGO 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio