Foto LaPresse
Di cosa parlare stasera a cena
Le preoccupazioni del governo sul Ponte sullo stretto
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Un po' di pasticcio e un po' di scelta tattica (di breve respiro) per la campagna referendaria sulla giustizia. Il governo poteva provare a correggere alcuni aspetti della delibera e di altri provvedimenti che riguardano il Ponte sullo Stretto, ma non lo ha fatto. Mentre il parere negativo espresso ieri formalmente dalla Corte dei Conti è sembrato un buon bersaglio polemico per sostenere la necessità di riformare la giustizia. A caldo lo hanno detto esplicitamente Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini. Il giorno dopo le cose sembrano un po' riaggiustarsi. Il governo chiarisce che il giudizio della Corte non ferma il progetto ma obbliga solo a rinnovarne le motivazioni. L'occasione può essere buona anche per qualche correzione.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
Le dichiarazioni di voto sulla giustizia. Il Pd sul referendum vuole giocarsi tutta la posta.
Fatto #2
Da un po' di giorni (il Foglio lo ha notato) Putin sta facendo circolare notizie false su vittoriosi progressi sul campo e notizie esagerate su armi sempre più efficienti. Sono operazioni di propaganda molto sospette e forse segnalano debolezze inconfessabili, anche grazie a effetti molto rilevanti di sanzioni e attacchi mirati alle infrastrutture energetiche.
Fatto #3
Sguardi affettuosi tra Trump e Xi. Benissimo l'accordo tra i due ma forse l'Ue dovrebbe ricordare che anche qui servono i materiali strategici di origine cinese. C'era anche questo problemino tra Cina e Paesi Bassi. Tutt'altra aria con Trump.
Oggi in pillole
-
Gli Stati Uniti si muovono per aiutare i paesi caraibici colpiti da Melissa;
-
altri arresti per il furto al Louvre;
-
che ha deciso la Bce a Firenze;
-
una prima mondiale per la sanità italiana.