
Foto ANSA
Di cosa parlare stasera a cena
È cominciato il ritiro di Elon Musk da Washington (e da Mar-a-Lago)
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Senza grandi litigate in pubblico, senza divergenze dichiarate e clamorose, è cominciato il ritiro da Washington (e da Mar-a-Lago) di Elon Musk. Dice di voler restare altri 5 anni alla guida della Tesla e soprattutto sembra proprio scocciato con il mondo trumpiano. Gli hanno chiesto finanziamenti per le campagne elettorali di medio termine ma ha detto che non ne può più di dare soldi a politici. Il suo pseudo dipartimento amministrativo non ha ottenuto risultati apprezzabili e sta affondando tra contestazioni interne, ricorsi e perdita di entusiasmo. Lui stesso si fa vedere sempre meno sulla scena politica.
Le tre "cose" principali
Fatto#1
Donald Trump non sa che fare con la Russia.
L’Ue qualche idea la ha.
L’Ucraina chiede di mantenere la pressione militare.
La Danimarca sa che fare con Usa e Cina.
Fatto#2
I governi italiano e francese infuriati con Israele per i colpi che hanno messo in pericolo una missione diplomatica internazionale in Cisgiordania. Entrambi i paesi convocano l’ambasciatore israeliano. Mentre da giorni è cambiato il tono degli europei, Italia compresa, verso il governo israeliano, ora apertamente contestato. Ma nessuno sa dare risposte politiche o strategiche al dramma del conflitto tra israeliani e palestinesi o tra israeliani e Hamas (in azione su mandato iraniano). Gli europei innalzano principi ma non hanno idee concrete da offrire. Il governo israeliano e il suo esercito sono costretti dagli eventi ad affrontare un destino tragico, ma almeno lo fanno senza nascondersi dietro a invendibili moralità.
E c’è la gara tra i partiti italiani a chi è più anti-Israele.
Ma sono più interessante le proteste contro Hamas a Gaza.
Fatto#3
Per Papa Leone la prima udienza generale e tanti bambini da benedire.
Oggi in pillole
- Uno scontro ricorrente, quello tra poteri pubblici e tassisti. Ora tocca alla Francia
- E gli effetti del lobbysmo tassinaro in Italia
- Un ministro che non ha visto un talk o letto un social negli ultimi 30 anni
- Il primo trapianto di vescica nella storia
- In Usa hanno tolto le tasse sulle mance e si aprono straordinarie possibilità di evasione fiscale