
Foto Ansa
Di cosa parlare a cena stasera
L'economia americana scricchiola
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Dicono in America che le cose dell’economia cominciano a buttare male, dopo il declassamento di Moody’s sul debito e con i primi effetti della guerra commerciale. Donald Trump non ascolta e dice che a Moody’s capiscono poco. I precedenti non rassicurano, perché a un altro declassamento seguirono poi turbolenze mondiali ancora memorabili. Ma poi c’è ovviamente anche tutto il resto. Ma potrebbe anche non succedere niente, la Borsa ha avuto più volte reazioni repentine alle vicende trumpiane salvo poi recuperare ogni volta le perdite. Intanto, per Trump forse non è andata un granché anche la telefonata con Vladimir Putin. Dal Cremlino fanno filtrare dichiarazioni ufficiose con cui si dice che per la Russia serve ancora molto tempo e servono analisi minuziose e accurate delle rispettive posizioni. Insomma, un altro smacco per Trump e per la sua promessa di chiudere la questione russo-ucraina in 48 ore. C’è poi da aggiungere che la tenuta psicologica del presidente Usa tende a venir meno quando gli impegni diplomatici si allungano troppo di durata (troppo rispetto alle sue aspettative, ovviamente). Trump perde rapidamente la pazienza e in quel caso tende ad abbandonare il tavolo. Come è successo con l’avvio della pressione militare sugli Houthi, di cui poi si è scocciato. E come sta succedendo con la pseudo trattativa in corso con l’Iran, senza che si vedano esiti possibili. È la diplomazia improvvisata. E poi ci sono i sondaggi che innervosiscono Trump.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
Trump tenta con la richiesta di incontro diretto (e vediamo come va la telefonata)
Fatto #2
Il governo di Keir Starmer smonta la Brexit e riporta sostanzialmente nel sistema europeo il business e il commercio britannici. E c’è un accordo fortissimo sulla difesa, che crea un’integrazione piena e operativa tra le forze armate. Anche perché nessuno credeva più nel distacco
Ah, c’è anche un altro cambiamento totale con la decisione del governo tedesco sull’inserimento dell’energia nucleare tra le fonti pienamente riconosciute per la transizione energetica in Ue. Così si chiude un annoso contrasto con i francesi e si sblocca una partita di enorme importanza per l’Europa. Il nostro amico Carlo Stagnaro lo segnala con un Buuuum
Fatto #3
Meno crescita del previsto nelle attese dell’Ue per l’Italia e per tutti i paesi europei, è l’effetto dei dazi. E lo 0,7% indicato è anche ottimista per altri centri di ricerca economica
Oggi in pillole
Le leggi sul lavoro degli ultimi anni hanno funzionato bene. Perché non vanno abolite per via referendaria
Adolfo Urso prova a riacchiappare la situazione di Ilva per i capelli
Confindustria dice che perdere Ilva sarebbe una pazzia
Il governo francese vuole costruire un super carcere per narcos e terroristi in Amazzonia e intanto stringe sulle regole per la detenzione in generale tagliando spazi e tempi di svago, tra accuse di inumanità
In Usa serve un impegno politico diretto e forte per contrastare le tendenze autocratiche di Trump