Il Foglio
  • il Foglio
  • Cultura
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Cultura
  • Centosessant'anni di Poste italiane
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Centosessant'anni di Poste italiane

06 ott 2022
x

1 di 11

Centosessanta anni di lettere, telegrammi, vaglia, buoni postali, una vicenda che si intreccia con la storia del nostro paese, dall’Unità a oggi. Nel Palazzo delle Poste, in piazza San Silvestro a Roma, la mostra dedicata proprio alla storia delle Poste italiane.

 

Leggi l'articolo di Marco Lodoli

Leggi anche:

posta italiana

Lettere e telegrammi dall'Unità a oggi. L'energia di un paese in mostra a Roma 

Marco Lodoli

I più letti di Cultura

in libreria

Le ombre karamazoviane che confondono le linee di redenzione e sopravvivenza

"Le ombre", il nuovo romanzo di Alessandro Zaccuri riesce a esplorare, nella forma dello psico-thriller, quel paesaggio umano del sud i cui limiti si opacizzano a contatto con un Nord altresì diasporico, apparente, eppure riverberante i cortocircuiti del potere

Alberto Fraccacreta 08 NOV 2025

l'indagine sorprendente sulla tavola urbinate

“L'inganno della città ideale”, scienza e letteratura in un romanzo riuscito

Il romanzo di Leonardo Ciacci è “accademicamente” e “scientificamente” così esplosivo che avrebbe potuto rendere irrilevanti i due protagonisti, che cercano di comprendere un dipinto la cui bellezza è avvolta nel mistero

Sergio Belardinelli 08 NOV 2025

Tavole disegnate o apparecchiate? “Foodmetti” porta il linguaggio del cibo a Lucca Comics & Games

Chef, fumettisti, editor e bartender tornano a popolare gli spazi della sezione “enogastronomica” del festival di fumetto e cultura pop: in un viaggio tra linguaggi comuni e parallelismi da tracciare tra mondi apparentemente distanti, in un discorso che fa capire come ogni universo può ibridarsi oltre ogni immaginazione, se al centro mette la creatività e le grandi storie

Gianluca De Angelis 08 NOV 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio