Il Foglio
  • il Foglio
  • Cultura
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Cultura
  • Centosessant'anni di Poste italiane
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Centosessant'anni di Poste italiane

06 ott 2022
x

1 di 11

Centosessanta anni di lettere, telegrammi, vaglia, buoni postali, una vicenda che si intreccia con la storia del nostro paese, dall’Unità a oggi. Nel Palazzo delle Poste, in piazza San Silvestro a Roma, la mostra dedicata proprio alla storia delle Poste italiane.

 

Leggi l'articolo di Marco Lodoli

Leggi anche:

posta italiana

Lettere e telegrammi dall'Unità a oggi. L'energia di un paese in mostra a Roma 

Marco Lodoli

I più letti di Cultura

estate con ester

Guai vecchi, foto tutte uguali. Sono finiti gli scandali, le vongole e pure le etichette

Non c'è niente di straordinario da raccontare. Non ci sono scandali. Non ci sono titoli estivi sui giornali. Non ci sono libri dominanti sui lettini. Non sembra estate, sembra una tregua 

Ester Viola 13 AGO 2025

negli Stati Uniti

Il mercato dell'arte ha provato a scimmiottare Wall Street. Ora è al collasso

Il collezionismo malato di soldi, potere e un pizzico di idiozia. Quando l'arte ha smesso di essere passione ed è diventata speculazione 

Francesco Bonami 12 AGO 2025

Magazine

Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione

La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L'effetto è l'imprevedibilità assoluta 

Siegmund Ginzberg 11 AGO 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio