Cosa c'è oggi e domenica nel numero speciale del Foglio che compie 20 anni

Redazione
Oggi e domenica un numero speciale del Foglio. Oltre alle solite dodici pagine dell'inserto culturale troverete in regalo il primo numero uscito il 30 gennaio 1996

    Oggi e domenica un numero speciale del Foglio. Oltre alle solite dodici pagine dell'inserto culturale troverete in regalo il primo numero uscito il 30 gennaio 1996. Lo potete acquistare in edicola oppure scaricare in formato PDF qui.

     

    Per i nostri vent'anni il regalo ve lo facciamo noi: fino a domenica alle 23,59 l'abbonamento full per un anno al Foglio (PDF + web + tablet + smartphone) costa solo 100 euro anziché 205. Per abbonarvi cliccate qui.


     

     

    Io, in fuga dall’Europa - Parla Ayaan Hirsi Ali, la prima rifugiata del Vecchio continente intollerante, oggi in America. Ottimista sulla riforma dell’islam, vede crescere i pericoli della sharia: “Imparate da Israele”– di Giulio Meotti

     

    Guerre stellari - In America un pensatoio vicino alla Difesa chiama a raccolta creativi e scrittori di fantascienza per prepararsi al peggio – di Pietro Romano

     

    Ah, come soffre la mia banca - Crediti e debiti, catalogo dei misfatti. Colpa della crisi, certo, ma anche di alcune amicizie eccellenti – di Stefano Cingolani

     

    Eresia d’antimafia – Lo storico Salvatore Lupo dice che la mafia ha perso e lo stato ha vinto. Agli ortodossi della commissione Bindi è sembrata una bestemmia – di Salvo Toscano

     

    Il pendolo di Trump - E se succedesse quello che non può succedere? C’è un precedente: l’elezione dell’improbabile “Buzz” – di Mattia Ferraresi

     

    La guida di un poeta ingegnere nel labirinto di Joyce - Negli anni Sessanta il poliedrico scrittore argentino elaborò un condensato in italiano di “quel mostro di libro” (così lo aveva definito lo stesso autore alla moglie di Svevo). Ora lo pubblica una piccola casa editrice. J. Rodolfo Wilcock e “Finnegans Wake”di Edoardo Camurri

     

    Il pepe in porta - Scatta, salta, alza i pugni, esulta. E non para soltanto, ma guida la difesa. Reina: il calciatore, anzi il totem, perfetto per Napoli – di Beppe Di Corrado

     

    Amavano guerre e bellezza - Da Saint-Exupéry a Crevel e Klaus Mann: la generazione perduta degli intellettuali anni Trenta – di Maurizio Stefanini

     

    La claque del web - Si comprano “like” e profili: sui social network spopolano i falsi. Perché, attratti dai grandi numeri, a quelli si aggiungeranno poi i follower veri – di Fabiana Giacomotti