foto Unsplash

sul piccolo schermo

Le migliori serie tv da vedere a ottobre 2025, in pillole

Gaia Montanaro

Le novità abbondano: soprattutto thriller e crime, ma anche legal drama e una commedia romantica

Un ottobre seriale abbondante, fatto di tanto crime e thriller con un paio di tocchi più leggeri in salsa legal e commedia romantica.


Monster: la storia di Ed Gein (Netflix, 3 ottobre): serie antologica di Ryan Murphy che torna con un nuovo capitolo, sempre a tema serial killer. Al centro del racconto troviamo Eddie Gein (interpretato da Charlie Hunnam), un uomo dalle sembianze normali e apparentemente ordinarie che nasconde invece una doppia vita da killer efferato, uno psicopatico ossessionato dalla figura materna che perpetra con metodicità i più terribili crimini.


 

Suits LA (Sky e Now, 3 ottobre): spin off del legal drama (leggero) ambientato a New York, questa volta Suits si sposta sulla west coast. A Los Angeles arriva l’ex procuratore Ted Black che si appresta ad intraprendere nuove battaglie legali sullo sfondo hollywoodiano. Porta con sé un mistero – legato al suo allontanamento da New York – che non tarderà a venire a galla.



The Last Frontier (Apple tv+, 10 ottobre): thriller ad alta tensione ambientato in Alaska e con protagonista lo sceriffo Frank Ramnick. Unico U.S Marshal a presidiare i vasti e desolati territori del nord, Frank deve affrontare un’imprevista emergenza: un aereo che traporta un gruppo di detenuti precipita e i criminali fanno perdere le proprie tracce. L’uomo dovrà proteggere la popolazione e indagare sul presunto sabotaggio del velivolo.

Task (Sky e Now, 12 ottobre): attesa serie con Mark Ruffalo che interpreta un agente dell’FBI, costretto a tornare in servizio per guidare una task force (non proprio di prim’ordine) che ha il compito di porre fine ad una serie di rapine perpetrate a Philadelphia da un insospettabile padre di famiglia. Sul fronte personale, l’uomo deve fare i conti con un passato da alcolista e un figlio in prigione. Serie HBO realizzata dai creatori di Omicidio a East Town: le premesse paiono quindi molto buone.

 

The Iris Affair (Sky e Now, 17 ottobre): tech thriller in otto episodi ambientato tra Firenze, Roma e la Sardegna (dal creatore di Luther) che vede al centro Iris Nixon, mente geniale ricercata a livello internazionale dopo aver scoperto una tecnologia in grado di distruggere il mondo. Contro di lei, l’imprenditore carismatico e dalle indubbie qualità Cameron Black.

 

Murdaugh; morte in famiglia (Disney+, 15 settembre): miniserie interpretata da Patricia Arquette e Jason Clarke, ispirata ad un vero fatto di cronaca e tratta da un podcast. Al centro l’ascesa e il declino di una delle dinastie legali più potenti del South Carolina. Dopo un incidente mortale in barca che coinvolge uno dei membri più giovani della famiglia, i Murdaugh si trovano coinvolti in un intrico di segreti e misteri che coinvolgono morti sospette e dettagli scabrosi.


Il Mostro (Netflix, 22 ottobre): dopo una lunga gestazione, viene alla luce la serie in quattro episodi di Stefano Sollima – alla regia e che scrive anche insieme a Leonardo Fasoli – dedicata al caso del Mostro di Firenze. Partendo dalle prime indagini e scandagliando tutta la documentazione, la storia segue i diciassette anni di terrore e gli otto duplici omicidi che hanno segnato per sempre l’immaginario criminale del nostro paese.

 

Nobody wants this (Netflix, 22 ottobre, seconda stagione): un tocco di leggerezza sul finale con la seconda stagione della romcom “inter religiosa” interpretata da Adam Brody e Kristen Bell. Joanne e Noah devono ora fare i conti con la quotidianità di una relazione e con famiglie e convinzioni personali spesso molto divergenti.

Di più su questi argomenti: