
I 133 cardinali riuniti in Conclave che eleggeranno il nuovo Papa
Da oggi si riuniscono in Conclave i cardinali incaricati di eleggere il nuovo pontefice. In base a una norma introdotta da papa Paolo VI nel 1970, solo i cardinali che non hanno ancora compiuto 80 anni possono partecipare all’elezione (chi raggiunge questa età durante la sede vacante o nel corso del conclave mantiene comunque il diritto di voto). Ecco chi sono, quanti anni hanno e da quali paesi provengono i porporati riuniti a porte chiuse nella Cappella Sistina. Tra di loro c'è anche il 267esimo Papa
Dall'Europa
Fabio Baggio
Paese: Italia
Età: 60 anni
Nato a Bassano del Grappa nel 1965, ha studiato Storia della Chiesa alla Gregoriana e ha ricoperto ruoli significativi nel ministero pastorale e delle migrazioni in Cile e Argentina. Nel 2024 è stato nominato Cardinale da Papa Francesco, con il titolo di Arcivescovo.
Francesco Montenegro
Età: 78
Paese: Italia
Nato a Messina nel 1946, è stato ordinato sacerdote nel 1969 e ha svolto importanti incarichi pastorali, tra cui Arcivescovo di Agrigento e presidente della Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel 2015 con il titolo dei Santi Andrea e Gregorio a Monte Celio.
Giuseppe Petrocchi
Età: 76 anni
Paese: Italia
Nato ad Ascoli Piceno nel 1948, ha studiato filosofia, teologia e psicologia, ed è stato ordinato sacerdote nel 1973. Ha ricoperto vari incarichi diocesani, tra cui responsabile della pastorale giovanile e parroco, prima di essere eletto vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno nel 1998 e successivamente arcivescovo de L’Aquila nel 2013. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco con il Titolo di San Giovanni Battista dei Fiorentini.
Fernando Filoni
Paese: Italia
Età: 79 anni
Nato a Manduria nel 1946, ha studiato teologia e diritto canonico, diventando sacerdote nel 1970. Ha lavorato nel servizio diplomatico della Santa Sede in vari paesi, incluso l'Iraq e le Filippine, ed è stato creato cardinale nel 2012, ricoprendo importanti ruoli in Vaticano, tra cui prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli.
Giuseppe Betori
Età: 78 anni
Paese: Italia
Nato a Foligno nel 1947, è stato ordinato sacerdote nel 1970 e ha ricoperto diversi incarichi nella Chiesa, tra cui direttore dell’Ufficio catechistico nazionale e segretario generale della Cei. Nel 2008 è stato nominato Arcivescovo di Firenze e nel 2012, Benedetto XVI lo ha creato Cardinale con il titolo di San Marcello.
Angelo De Donatis
Età: 71 anni
Paese: Italia
Nato a Casarano nel 1954, è stato ordinato sacerdote nel 1980 e ha ricoperto vari incarichi, tra cui Vicario generale di Roma e Arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel 2018 con il titolo di San Marco e lo ha nominato Penitenziere maggiore nel 2024.
Domenico Battaglia
Paese: Italia
Età: 62 anni
Nato a Satriano nel 1963, è stato ordinato sacerdote nel 1988 e ha ricoperto numerosi ruoli nella Chiesa, tra cui direttore dell’Ufficio diocesano per la Cooperazione missionaria e presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche. Nel 2020, Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo di Napoli e nel 2024 lo ha creato Cardinale.
Mauro Gambetti
Paese: Italia
Età: 59 anni
Nato nel 1965 a Castel San Pietro Terme, ha studiato ingegneria e teologia, diventando presbitero nel 2000. Ha ricoperto ruoli significativi nell'ordine dei Frati minori conventuali, inclusi ministro provinciale e custode generale del Sacro Convento di San Francesco. Nel 2020 è stato nominato Arcivescovo e Cardinale, e nel 2021 vicario generale per la Città del Vaticano e Arciprete della basilica di San Pietro.
Claudio Gugerotti
Paese: Italia
Età: 69 anni
Nato a Verona nel 1955, è stato ordinato sacerdote nel 1982 e ha conseguito lauree in lingue orientali, liturgia e scienze ecclesiastiche orientali. Dopo aver insegnato in diverse università, è entrato nella congregazione per le Chiese Orientali nel 1985 e ha ricoperto vari incarichi diplomatici, tra cui nunzio in Georgia, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Ucraina e Gran Bretagna. Nel 2023 è diventato prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali ed è stato creato cardinale.
Augusto Paolo Lojudice
Paese: Italia
Età: 60 anni
Nato a Roma nel 1964, ha studiato Filosofia e Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote nel 1989, ha ricoperto vari incarichi, tra cui parroco e padre spirituale. Eletto vescovo di Alba Marittima nel 2015 e successivamente Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino nel 2019, ha anche ricoperto il ruolo di giudice della Corte di cassazione dello stato del Vaticano. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2020, del Titolo di Santa Maria del Buon Consiglio.
Giorgio Marengo
Paese: Italia
Età: 50 anni
Nato a Cuneo nel 1974, ha studiato Filosofia e Teologia, conseguendo un dottorato in Missionologia. Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 2001, ha svolto un lungo ministero in Mongolia, dove è stato il primo missionario dell'I.M.C. e ha ricoperto vari incarichi. Nel 2020 è stato nominato prefetto Apostolico di Ulaanbaatar, e nel 2022 è stato creato cardinale con il Titolo di San Giuda Taddeo Apostolo.
Pietro Parolin
Paese: Italia
Età: 70 anni
Nato a Schiavon (Vicenza) nel 1955, è stato ordinato sacerdote nel 1980. Entrato nella diplomazia vaticana nel 1986, ha ricoperto incarichi in Nigeria, Messico, Stati Uniti e in Segreteria di Stato. È stato nominato segretario di stato nel 2013 da Papa Francesco.
Pierbattista Pizzaballa
Paese: Italia
Età: 60 anni
Nato nel 1965 a Cologno al Serio, è stato ordinato sacerdote nel 1990 e ha studiato teologia biblica a Gerusalemme. Ha ricoperto ruoli significativi nella custodia di Terra Santa e, nel 2020, è stato nominato patriarca latino di Gerusalemme. Nel 2023 è stato creato cardinale con il Titolo di Sant'Onofrio.
Baldassare Reina
Paese: Italia
Età: 54 anni
Nato nel 1970 a San Giovanni Gemini, è stato ordinato sacerdote nel 1995 e ha ricoperto vari incarichi pastorali ad Agrigento, tra cui parroco e rettore del seminario. Nel 2022 è stato nominato vescovo ausiliare di Roma e, nel 2023, vicegerente della diocesi di Roma. Nel 2024 è diventato vicario generale e arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano.
Roberto Repole
Paese: Italia
Età: 58 anni
Nato a Torino nel 1967, è stato ordinato sacerdote nel 1992 e ha conseguito il dottorato in Teologia Sistematica nel 2001. Ha insegnato teologia a Torino e ricoperto ruoli di leadership, tra cui presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Nel 2022 è stato nominato arcivescovo di Torino e vescovo di Susa. Nel 2024, Papa Francesco lo ha creato cardinale con il Titolo di Gesù Divino Maestro alla Pineta Sacchetti.
Matteo Maria Zuppi
Paese: Italia
Età: 69 anni
Ordinato sacerdote nel 1981, è stato arcivescovo di Bologna dal 2015 e presidente della Conferenza Episcopale Italiana dal 2022.
Marcello Semeraro
Paese: Italia
Età: 77 anni
Nato nel 1947 a Monteroni di Lecce, è stato ordinato sacerdote nel 1971. Dopo aver insegnato teologia, è stato eletto vescovo di Oria nel 1998 e poi trasferito a Albano nel 2004. Dal 2020 è prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e amministratore apostolico di Grottaferrata. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2020 con il Titolo di Santa Maria in Domnica.
Nunzio Zenari
Età: 79 anni
Paese: Italia
Nato nel 1946, è stato ordinato sacerdote nel 1970 e ha iniziato la carriera diplomatica della Santa sede nel 1980, servendo in vari paesi. Nel 2016, Papa Francesco lo ha creato cardinale con il Titolo di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri.
Oscar Cantoni
Età: 74 anni
Paese: Italia
Nato a Lenno nel 1950, è stato ordinato sacerdote nel 1975 e ha ricoperto diversi incarichi pastorali, tra cui direttore spirituale nel seminario diocesano. Nel 2005 è stato nominato vescovo di Crema e nel 2016 vescovo di Como. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2022 con il Titolo di San Maria Regina Pacis a Monte Verde.
José Cobo Cano
Paese: Spagna
Età: 59 anni
Nato a Jaén nel 1965, è stato ordinato sacerdote nel 1994 e ha ricoperto vari incarichi pastorali e sociali nell’arcidiocesi di Madrid, fino alla nomina ad arcivescovo metropolita nel 2023. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2023 con il Titolo di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.
Ángel Fernández Artime
Paese: Spagna
Età: 64 anni
Nato a Gozón-Luanco nel 1960, è sacerdote salesiano dal 1987 e Rettor maggiore della Congregazione dal 2014, incarico confermato per un secondo mandato nel 2020. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2023 con la Diaconia di Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana.
Juan José Omella
Paese: Spagna
Età: 78 anni
Ordinato sacerdote nel 1970, è stato arcivescovo di Zaragoza dal 2014 al 2015 e arcivescovo di Barcelona dal 2015. È stato creato cardinale nel 2017.
Cristóbal López Romero
Paese: Spagna
Età: 72
Nato a Vélez-Rubio nel 1952, è sacerdote salesiano dal 1979 e ha svolto il suo ministero in America Latina, Marocco e Spagna, fino alla nomina ad arcivescovo di Rabat nel 2017. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2019 con il titolo di San Leone I.
Carlos Osoro Sierra
Paese: Spagna
Età: 79 anni
Nato a Castañeda nel 1945, è stato ordinato sacerdote nel 1973 e ha guidato diverse diocesi spagnole, tra cui Oviedo, Valencia e Madrid, ricoprendo anche incarichi di rilievo nella Conferenza episcopale. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2016 con il titolo di Santa Maria in Trastevere.
Konrad Krajewski
Paese: Polonia
Età: 61 anni
Nato a Łódź nel 1963, è stato ordinato sacerdote nel 1988 e ha ricoperto incarichi liturgici in Vaticano, diventando nel 2013 Elemosiniere di Sua Santità e Arcivescovo. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2018 con la diaconia di Santa Maria Immacolata all'Esquilino.
Kazimierz Nycz
Paese: Polonia
Età: 75 anni
Nato a Stara Wieś nel 1950, è stato ordinato sacerdote nel 1973 e ha ricoperto incarichi significativi nella catechesi e nella pastorale, fino alla nomina ad arcivescovo di Varsavia nel 2007. Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel 2010 con il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti.
Stanisław Ryłko
Paese: Polonia
Età: 79 anni
Nato a Andrychów nel 1945, è stato ordinato sacerdote nel 1969 e ha proseguito studi in teologia e scienze sociali. Ha ricoperto ruoli significativi in ambito educativo e pastorale, collaborando strettamente con Giovanni Paolo II. Ha presieduto il Pontificio Consiglio per i Laici, organizzando le Giornate Mondiali della Gioventù. Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel 2007, con il titolo del Sacro Cuore di Cristo Re.
José Tolentino de Mendonça
Paese: Portogallo
Età: 59 anni
Nato a Funchal nel 1965, è stato ordinato sacerdote nel 1990 e ha proseguito studi in Teologia. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2019, è prefetto del dicastero per la Cultura e l’Educazione dal 2022.
António Marto
Paese: Portogallo
Età: 77 anni
Nato a Chaves nel 1947, è stato ordinato sacerdote nel 1971 e ha ottenuto il dottorato in Teologia. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2018, è stato vescovo di Leiria-Fátima fino al 2022
Manuel Clemente
Paese: Portogallo
Età: 76 anni
Nato a Torres Vedras nel 1948, ha studiato storia e teologia, ed è stato ordinato sacerdote nel 1979. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2015, è stato patriarca di Lisbona dal 2013 al 2023.
Americo Manuel Aguiar Alves
Paese: Portogallo
Età: 51
Nato a Leça do Balio nel 1973, è stato ordinato sacerdote nel 2001 e ha ricoperto vari incarichi pastorali e comunicativi. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2023, è Vescovo Ausiliare di Lisbona e Presidente della Fondazione GMG Lisbona 2023.
António Augusto dos Santos Marto
Paese: Portogallo
Età: 78 anni
Nato il 5 maggio 1947 a Chaves, Portogallo, è stato ordinato sacerdote nel 1971. Ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana nel 1978. Ha ricoperto vari incarichi, tra cui vescovo ausiliare di Braga, vescovo di Viseu e vescovo di Leiria-Fátima. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2018.
Jean-Marc Aveline
Paese: Francia
Età: 66 anni
Nato a Sidi Bel Abbès (Algeria), è stato ordinato sacerdote nel 1984. È stato nominato arcivescovo di Marsiglia nel 2019 e creato cardinale nel 2022. È noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e nella pastorale giovanile
Philippe Barbarin
Paese: Francia
Età: 74 anni
Nato a Rabat nel 1950, è stato ordinato sacerdote nel 1977 e vescovo nel 1998; dal 2002 è arcivescovo di Lyon. Giovanni Paolo II lo ha creato Cardinale nel 2003, del Titolo della SS.ma Trinità al Monte Pincio.
Christophe Pierre
Paese: Francia
Età: 79 anni
Nato il 30 gennaio 1946 a Rennes, Francia, è stato ordinato sacerdote nel 1970. Dopo aver studiato Diritto canonico, ha ricoperto vari incarichi diplomatici della Santa sede in Nuova Zelanda, Mozambico, Zimbabwe, Cuba, Brasile e Ginevra. È stato nunzio apostolico in Haiti, Uganda, Messico e Stati Uniti. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2023 con il Titolo di San Benedetto fuori Porta San Paolo.
Jean-Pierre Ricard
Paese: Francia
Età: 70 anni
Ordinato sacerdote nel 1969, è stato arcivescovo di Bordeaux dal 2001 al 2019. È stato creato cardinale nel 2006.
Dominique Mamberti
Paese: Francia
Età: 73 anni
Nato a Marrakech nel 1952, è stato ordinato sacerdote nel 1981 e ha intrapreso la carriera diplomatica della Santa Sede, divenendo arcivescovo e nunzio in Sudan, Eritrea e Somalia. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel 2015, della Diaconia di Santo Spirito in Sassia.
Christophe Pierre
Paese: Francia
Età: 79
Nato a Rennes nel 1946, ha intrapreso una lunga carriera diplomatica al servizio della Santa sede in numerosi Paesi e presso le Nazioni Unite. Attualmente è nunzio apostolico negli Stati Uniti. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2023, della diaconia di San Benedetto fuori Porta San Paolo.
Jean Paul Vesco
Paese: Francia
Età: 63
Nato a Lione nel 1962, è domenicano ed ex avvocato, missionario in Algeria dal 2002, vescovo di Orano e dal 2021 arcivescovo di Algeri. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2024, del Titolo del Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia.
François-Xavier Bustillo
Paese: Francia
Età: 56
Nato il 23 novembre 1968 a Pamplona, Spagna, ha studiato filosofia e teologia in Spagna, Italia e Francia. Ordinato sacerdote nel 1994, è stato attivamente coinvolto in varie comunità francescane e nella diocesi di Carcassonne et Narbonne. Il 11 maggio 2021 è stato nominato vescovo di Ajaccio, ricevendo la consacrazione il 13 giugno dello stesso anno. Creato cardinale nel 2023 con il Titolo di Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea.
Reinhard Marx
Paese: Germania
Età: 71 anni
Nato a Geseke nel 1953, è sacerdote dal 1979 e ha svolto un’intensa attività accademica e pastorale fino alla nomina a vescovo di Trier nel 2001 e poi arcivescovo di Monaco e Frisinga nel 2007. Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel 2010, del Titolo di San Corbiniano.
Rainer Maria Woelki
Paese: Germania
Età: 68 anni
Nato a Köln nel 1956, è sacerdote dal 1985 e ha ricoperto incarichi pastorali e accademici, fino alla nomina a vescovo Ausiliare di Köln nel 2003, quindi arcivescovo di Berlin nel 2011 e di nuovo a Köln nel 2014. Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel 2012, del Titolo di San Giovanni Maria Vianney.
Gerhard Ludwig Müller
Paese: Germania
Età: 77 anni
Nato nel 1947 a Finthen, è stato docente di dogmatica a Monaco e Vescovo di Regensburg, quindi prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede dal 2012 al 2017. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2014, della Diaconia di Sant’Agnese in Agone, elevata a titolo presbiteriale nel 2024.
Jean-Claude Hollerich
Paese: Lussemburgo
Età: 66 anni
Nato il 9 agosto 1958 a Differdange, Lussemburgo, ha studiato teologia e bioetica, ordinato sacerdote nel 1990. Ha svolto importanti ruoli accademici e pastorali in Giappone, tra cui docente e rettore all'Università Sophia di Tokyo. Dal 2011 è arcivescovo di Lussemburgo. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2019, con il Titolo di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto.
Willem Jacobus Eijk
Paese: Paesi bassi
Età: 71 anni
Nato il 22 giugno 1953 a Duivendrecht, Paesi Bassi, ha studiato medicina e bioetica, laureandosi nel 1978. Ordinato sacerdote nel 1985, ha conseguito dottorati in bioetica medica e filosofia. È stato vescovo di Groningen-Leeuwarden dal 1999 e arcivescovo di Utrecht e Primate dei Paesi Bassi dal 2007. Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012 con il Titolo di San Callisto.
Vincent Nichols
Paese: Regno Unito
Età: 79 anni
Nato a Crosby nel 1945, è stato ordinato sacerdote nel 1969 e ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui arcivescovo di Birmingham e di Westminster, oltre che presidente della Conferenza episcopale d’Inghilterra e Galles. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2014 con il Titolo del Santissimo Redentore e Sant’Alfonso in via Merulana.
Timothy Radcliffe
Paese; Regno Unito
Età: 79 anni
Nato nel 1945 a Crosby, è stato arcivescovo di Birmingham e poi di Westminster, dove guida anche la Conferenza episcopale d’Inghilterra e Galles. Attivo nel dialogo ecumenico e nella lotta al traffico di esseri umani, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2014, con il Titolo del Santissimo Redentore e Sant’Alfonso in via Merulana.
Arthur Roche
Paese: Regno Unito
Età: 75
Nato nel 1950 a Batley Carr (Inghilterra), ha svolto un’intensa attività pastorale e formativa prima di ricoprire incarichi di rilievo nella Conferenza episcopale inglese e nella Curia romana. Vescovo di Leeds, poi arcivescovo e prefetto del dicastero per il Culto divino, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2022, con la Diaconia di San Saba.
Kevin Joseph Farrell
Paese: Irlanda
Età: 77
Nato il 2 settembre 1947 a Dublino, Irlanda, ha studiato filosofia e teologia a Salamanca e Roma. Ordinato sacerdote nel 1978 nella Congregazione dei Legionari di Cristo, ha svolto vari ruoli pastorali e amministrativi, tra cui vicario generale e moderatore della curia a Washington. Nel 2002 è stato nominato vescovo Ausiliare di Washington, poi arcivescovo di Dallas nel 2007. Nel 2016, Papa Francesco lo ha nominato prefetto del dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Creato cardinale nel 2016, con il Titolo di San Giuliano Martire.
Ladislav Német
Paese: Serbia
Età: 68 anni
Nato a Dublino nel 1947, è stato ordinato sacerdote nel 1978, vescovo ausiliare di Washington nel 2002, arcivescovo di Dallas nel 2007, e prefetto del dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita nel 2016. Creato cardinale nel 2016.
Péter Erdő
Paese: Ungheria
Età: 72 anni
Nato a Budapest nel 1952, ordinato sacerdote nel 1975, è stato vescovo ausiliare di Székesfehérvár dal 1999 e arcivescovo di Esztergom-Budapest dal 2002. Creato cardinale da Giovanni Paolo II nel 2003.
Rolandas Makrickas
Paese: Lituania
Età: 53
Nato a Biržai, Lituania, nel 1972, ordinato sacerdote nel 1996, ha lavorato nel servizio diplomatico della Santa Sede e come commissario straordinario per la basilica di Santa Maria Maggiore. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2024, della Diaconia di S. Eustachio.
Kurt Koch
Paese: Svizzera
Età: 75 anni
Nato il 15 marzo 1950 a Emmenbrücke, Svizzera, Kurt Koch è un teologo e vescovo impegnato nell'ecumenismo. Ordinato sacerdote nel 1982, è stato nominato vescovo di Basilea nel 1995. Ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri e presidente del Pontificio consiglio per l'Unità dei cristiani dal 2010. Creato cardinale nel 2010 da Benedetto XVI, con il Titolo di Nostra Signora del Sacro Cuore.
Emil Paul Tscherrig
Paese: Svizzera
Età: 78 anni
Nato il 3 febbraio 1947 a Unterems, Svizzera, ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1974 e il dottorato in diritto canonico. Entrato nel servizio diplomatico della Santa sede nel 1978, ha ricoperto incarichi in Uganda, Corea del Sud, Mongolia, Bangladesh e in diverse nazioni dei Caraibi. È stato nunzio in paesi nordici, Argentina e Italia, diventando il primo non italiano a ricoprire quest'ultimo ruolo. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2023, con il Titolo di San Giuseppe in Via Trionfale.
Jozef De Kesel
Paese: Belgio
Età: 77 anni
Nato il 17 giugno 1947 a Gand, Belgio, è stato ordinato sacerdote nel 1972 e ha conseguito il dottorato in teologia a Roma. Ha ricoperto vari ruoli educativi e pastorali a Gand, inclusi formatore e vicario episcopale. Eletto vescovo di Bruges nel 2010 e arcivescovo di Malines-Bruxelles nel 2015, ha guidato la diocesi dopo gli attentati del 2016, promuovendo il dialogo interreligioso. Presidente della Conferenza episcopale belga dal 2016, è esperto di cristologia e antropologia filosofica. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2016, con il Titolo dei Santi Giovanni e Paolo.
Domenique Joseph Mathieu
Paese: Belgio
Età: 61
Nato il 13 giugno 1963 ad Arlon, Belgio, è entrato nell'Ordine dei Frati minori conventuali, ordinato sacerdote nel 1989. Ha ricoperto diversi incarichi, tra cui ministro provinciale e rettore del Santuario di Sant'Antonio a Bruxelles. Trasferitosi in Libano nel 2013, ha ricoperto ruoli di responsabilità nella Custodia provinciale d’oriente e di Terra Santa. Nominato arcivescovo di Teheran-Ispahan nel 2021. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2024, con il Titolo di S. Giovanna Antida Thouret.
Anders Arborelius
Paese: Svezia
Età: 75 anni
Nato il 24 settembre 1949 a Sorengo, Svizzera, e cresciuto in Svezia, è entrato nell'Ordine dei Carmelitani Scalzi nel 1971. Dopo aver studiato teologia a Bruges e Roma, è stato ordinato sacerdote nel 1979. Nel 1998, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo di Stoccolma, diventando il primo vescovo cattolico di origine svedese. Ha presieduto la Conferenza episcopale della Scandinavia dal 2005 al 2015 e si è sempre battuto per i diritti dei migranti. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2017, con il Titolo di Santa Maria degli Angeli.
Josip Bozanić
Paese: Croazia
Età: 76 anni
Nato il 20 marzo 1949 a Rijeka, Croazia, ha studiato filosofia e teologia a Rijeka e Zagabria, ottenendo una licenza in Teologia dogmatica e Diritto canonico. Ordinato sacerdote nel 1975, è stato vicario generale della diocesi di Krk e docente di teologia. Nel 1989 è stato nominato vescovo diocesano di Krk. Nel 1997 è diventato arcivescovo di Zagabria e presidente della Conferenza episcopale Croata, ruolo che ha ricoperto fino al 2007. Creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel 2003, con il Titolo di S. Girolamo dei Croati.
Vinko Puljić
Paese: Bosnia ed Erzegovina
Età: 79 anni
Nato l'8 settembre 1945 a Priječani, nella Diocesi di Banja Luka, è stato ordinato sacerdote nel 1970. Dopo vari incarichi pastorali in Bosnia ed Erzegovina, è stato nominato Arcivescovo di Vrhbosna, Sarajevo, nel 1990. Durante la guerra nei Balcani, ha lavorato instancabilmente per la pace, incontrando leader politici e religiosi e rischiando più volte la vita per portare aiuti ai profughi. È stato presidente della Conferenza episcopale di Bosnia-Erzegovina in vari periodi e dal 2022 è arcivescovo Emerito di Sarajevo. Creato cardinale da Giovanni Paolo II nel 1994 con il Titolo di S. Chiara a Vigna Clara.
Michael Czrny
Paese: Repubblica Ceca
Età: 71 anni
Nato il 18 luglio 1946 a Brno, Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), e cresciuto in Canada, padre Michael Czerny è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1973. Dopo il dottorato in teologia e scienze umane, ha fondato il Centro gesuita per la fede e la giustizia sociale a Toronto e ha lavorato in El Salvador come mediatore nei negoziati per la pace. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2019 con il Titolo di San Michele Arcangelo.
Mykola Byčok
Paese: Ucraina
Età: 45 anni
Nato a Ternopil, Ucraina, nel 1980, è entrato nell'Ordine dei Redentoristi nel 1997 e ordinato sacerdote nel 2005. Ha ricoperto vari incarichi, tra cui missionario in Russia e parroco in Ucraina e negli Stati Uniti. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2024, del Titolo di S. Sofia a Via Boccea.
Mario Grech
Paese: Malta
Età: 68 anni
Nato a Qala nel 1957, ha studiato filosofia e teologia a Gozo e a Roma, ottenendo il dottorato in Diritto canonico. Ordinato sacerdote nel 1984, è stato vescovo di Gozo dal 2005 al 2019, e successivamente pro-segretario generale del Sinodo dei vescovi. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2020, della Diaconia dei Santi Cosma e Damiano.
Dall'Oceania
John Ribat
Paese: Papua Nuova Guinea
Età: 68 anni
Nato il 9 febbraio 1957 a Volavolo, Papua Nuova Guinea. Ordinato sacerdote nel 1985, vescovo di Bereina nel 2002, arcivescovo di Port Moresby dal 2008. Presidente della Conferenza episcopale di Papua Nuova Guinea dal 2011 al 2014. Creato cardinale da Papa Francesco il 19 novembre 2016, ricevendo il titolo di San Giovanni Battista de' Rossi.
John Atcherley Dew
Paese: Nuova Zelanda
Età: 76 anni
Nato il 5 maggio 1948 a Waipawa, Nuova Zelanda. Ordinato sacerdote nel 1976, vescovo ausiliare di Wellington nel 1995, arcivescovo di Wellington dal 2005. Presidente della Conferenza episcopale della Nuova Zelanda dal 2009 al 2014. Creato Cardinale da Papa Francesco il 14 febbraio 2015, ricevendo del Titolo di San’Ippolito.
Soane Patita Paini Mafi
Paese: Tonga
Età: 63 anni
Nato il 19 dicembre 1961 a Nuku'alofa, Tonga. Ordinato sacerdote nel 1991, vescovo coadiutore di Tonga nel 2007. Presidente della Caritas nazionale e della Conferenza episcopale del Pacifico (2009-2014). Creato Cardinale da Papa Francesco il 14 febbraio 2015, del Titolo di Santa Paola Romana.
Dall'Asia
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don
Paese: Sri Lanka
Età: 77 anni
Nato il 15 novembre 1947 a Polgahawela, è stato arcivescovo di Colombo e presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici dello Sri Lanka. Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2010, ha ricevuto il titolo di San Lorenzo in Lucina.
Isaac Thottunkal Cleemis
Paese: India
Età: 65 anni
Nato il 15 giugno 1959 a Mukkoor, Kerala, è stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012, con il titolo di San Gregorio VII. Arcivescovo maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, è un importante leader della Chiesa Siro-Malankarese e un membro attivo nel dialogo interreligioso in India.
Filipe Neri Ferrão
Paese: India
Età: 72 anni
Nato il 20 gennaio 1953 ad Aldona, Goa, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2022, con il titolo di S. Maria in Via. Arcivescovo di Goa e Damão, ha ricoperto numerosi incarichi significativi, tra cui Vicario Episcopale e Presidente della Commissione di Giustizia, Pace e Sviluppo della Conferenza Episcopale. Ha anche servito come Presidente della Commissione dei Laici, contribuendo profondamente alla Chiesa di Goa.
George Jacob Koovakad
Paese: India
Età: 51 anni
Nato l'11 agosto 1973 a Chethipuzha, India, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 7 dicembre 2024, con la Diaconia di S. Antonio di Padova a Circonvallazione Appia. Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 2004, ha intrapreso una carriera diplomatica nella Santa Sede, prestando servizio in numerosi paesi, tra cui Algeria, Corea, Iran, Costa Rica, Venezuela e, infine, nella Segreteria di Stato. Dal 2021, è stato incaricato dell'organizzazione dei Viaggi Apostolici e, a partire da gennaio 2025, è Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso.
Anthony Poola
Paese: India
Età: 63 anni
Nato il 15 novembre 1961 a Poluru, India, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 27 agosto 2022, con il titolo di Ss. Protomartiri a Via Aurelia Antica. Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1992, ha ricoperto vari incarichi pastorali, tra cui Vescovo di Kurnool dal 2008 e Arcivescovo di Hyderabad dal 2020.
Charles Maung Bo
Paese: Birmania
Età: 76 anni
Nato il 29 ottobre 1948 a Monhla, Myanmar, Charles Maung Bo è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 14 febbraio 2015, con il titolo di Sant'Ireneo a Centocelle. Ordinato sacerdote salesiano nel 1976, è stato vescovo di Lashio, Pathein e arcivescovo di Yangon, dove ha promosso il dialogo interreligioso e la pace in un contesto segnato da conflitti. È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Myanmar e dal 2019 Presidente della Federazione delle Conferenze episcopali dell'Asia.
Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij
Paese: Thailandia
Età: 75
Nato il 27 giugno 1949 a Ban Rak, in Thailandia, Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 14 febbraio 2015, con il titolo di Santa Maria Addolorata. Ordinato sacerdote nel 1976, ha ricoperto vari incarichi nella sua arcidiocesi, tra cui rettore del seminario maggiore e vescovo di Nakhon Sawan. Nel 2009 è stato nominato arcivescovo di Bangkok, dove ha promosso il dialogo interreligioso e la nuova evangelizzazione. È stato presidente della Conferenza Episcopale della Thailandia dal 2015 e ha guidato le celebrazioni per il 350° anniversario del Sinodo di Ayutthaya nel 2015. Nel 2024, ha presentato le sue dimissioni dalla guida dell'arcidiocesi di Bangkok.
William Goh Seng Chye
Paese: Singapore
Età: 67
Nato il 25 giugno 1957 a Singapore, il Cardinale William Goh è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 27 agosto 2022, con il titolo di Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare. Ordinato sacerdote nel 1985 per l'arcidiocesi di Singapore, ha ricoperto vari incarichi tra cui vicario parrocchiale, parroco, professore, formatore e rettore del seminario maggiore di Singapore. Nel 2012 è stato nominato arcivescovo coadiutore di Singapore e successivamente arcivescovo della stessa arcidiocesi nel 2013. Ha anche ricoperto ruoli importanti nel Senato presbiterale e nel Consiglio diocesano.
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo
Paese: Indonesia
Età: 74 anni
Nato il 9 luglio 1950 a Sedayu, arcidiocesi di Semarang, il Cardinale Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 5 ottobre 2019, con il titolo dello Spirito Santo alla Ferratella. Ordinato sacerdote nel 1976, ha ricoperto importanti incarichi accademici e pastorali, inclusi quelli di Arcivescovo di Semarang, Ordinario Militare per l'Indonesia e Presidente della Conferenza Episcopale Indonesiana. Ha partecipato a numerosi Sinodi dei Vescovi, contribuendo al dialogo interreligioso e alla nuova evangelizzazione.
Joseph Coutts
Paese: Pakistan
Età: 79
Nato il 21 luglio 1945 ad Amritsar, nella Diocesi di Jullundur (India), il Cardinale Joseph Coutts è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 28 giugno 2018, con il titolo di Bonaventura da Bagnoregio. Ordinato sacerdote nel 1971, ha ricoperto diversi incarichi ecclesiastici, tra cui Vescovo di Hyderabad, Vescovo di Faisalabad e Arcivescovo di Karachi, dove ha servito fino al 2021. È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Pakistan dal 2011 al 2017.
Jose Fuerte Advincula
Paese: Filippine
Età: 73 anni
Nato il 30 marzo 1952 a Dumalag, nell'Arcidiocesi di Capiz (Filippine), il Cardinale Jose Fuerte Advincula è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 28 novembre 2020, con il titolo di San Vigilio. Ordinato sacerdote nel 1976, ha ricoperto diversi incarichi, tra cui Direttore Spirituale e Rettore del Seminario St. Pius X, Parroco, e Vescovo di San Carlos. Nel 2011 è stato trasferito alla Sede Metropolitana di Capiz, e nel 2021 è stato nominato Arcivescovo Metropolita di Manila.
Pablo Virgilio Siongco David
Paese: Filippine
Età: 66 anni
Nato il 2 marzo 1959 a Betis, Guagua, Pampanga, nell’Arcidiocesi Metropolitana di San Fernando (Filippine), il Cardinale Jose Alan Vargas è stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 7 dicembre 2024, con il titolo della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito un dottorato in Sacra Teologia a Leuven e ha ricoperto diversi ruoli di insegnamento e direzione, tra cui Vice-Presidente dell’Associazione dei Biblisti Cattolici delle Filippine. Nel 2006 è stato nominato Vescovo Ausiliare di San Fernando, e nel 2015 è diventato Vescovo di Kalookan.
Luis Antonio Tagle
Paese: Filippine
Età: 67 anni
Nato il 21 giugno 1957 a Manila, il Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle è stato creato cardinale da Papa Benedetto XVI nel Concistoro del 24 novembre 2012, con il titolo di San Felice da Cantalice a Centocelle. Ordinato sacerdote nel 1982, ha studiato teologia negli Stati Uniti, conseguendo il dottorato summa cum laude alla Catholic University of America. È stato Vescovo di Imus dal 2001, prima di essere nominato Arcivescovo di Manila nel 2011 da Papa Benedetto XVI. Conosciuto per il suo impegno pastorale, il Cardinale Tagle ha anche un'importante presenza nei media e ha presieduto Caritas Internationalis dal 2015. Nel 2019, Papa Francesco lo ha nominato Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
Lazzaro You Heung-sik
Paese: Corea del sud
Età: 73 anni
Nato il 17 novembre 1951, è stato ordinato sacerdote per la diocesi di Daejeon e ne è diventato vescovo nel 2005. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2022, è Prefetto della Congregazione per il Clero.
Louis Raphaël I Sako
Paese: Iraq
Età: 76 anni
Nato il 4 luglio 1948 a Zākhō (Iraq), è stato ordinato sacerdote nel 1974. È stato Arcivescovo di Kerkūk dal 2003 e Patriarca della Chiesa Caldea dal 2013. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel 2018.
Sebastian Francis
Paese: Malaysia
Età: 73 anni
Nato l'11 novembre 1951 a Johor Bahru, è stato ordinato sacerdote nel 1977 per la Diocesi di Melaka-Johor. Nominato Vescovo di Penang nel 2012, dal 2017 è Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Malaysia, Singapore e Brunei. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel 2023.
Stephen Chow Sau-yan
Paese: Cina
Età: 65 anni
Nato a Hong Kong il 7 agosto 1959, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1984 e ordinato sacerdote nel 1994. Dopo aver ricoperto vari incarichi, tra cui Provinciale dei Gesuiti in Cina, è stato nominato Vescovo di Hong Kong nel 2021. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023.
Thomas Aquino Manyo Maeda
Paese: Giappone
Età: 76
Nato il 3 marzo 1949 a Tsuwasaki, Giappone, è stato ordinato sacerdote nel 1975 per la diocesi di Nagasaki. Dopo vari incarichi, tra cui Vescovo di Hiroshima (2011) e Arcivescovo di Osaka (2014), è diventato il primo Arcivescovo Metropolita della nuova Arcidiocesi di Osaka-Takamatsu nel 2023. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 2018, conferendogli il titolo di Santa Pudenziana.
Tarcisius Isao Kikuchi
Paese: Giappone
Età: 66 anni
Nato l'1 novembre 1958 nella Prefettura di Iwate, Giappone, è stato ordinato sacerdote nel 1986 nella Congregazione dei Missionari Verbiti. Ha svolto diverse missioni in Ghana e vari incarichi di responsabilità in Giappone, tra cui Superiore Provinciale dei Verbiti e Direttore di Caritas Japan. È stato Vescovo di Niigata dal 2004 e Arcivescovo di Tokyo dal 2017. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024, conferendogli il titolo di San Giovanni Leonardi.
Virgílio do Carmo da Silva
Paese: Timor Est
Età: 57 anni
Nato il 27 novembre 1967 a Venilale, Timor Est, è entrato nella Società Salesiana di Don Bosco, emettendo la professione perpetua nel 1997. Ordinato sacerdote nel 1998, ha ricoperto vari incarichi, tra cui Formatore dei Novizi e Provinciale dei Salesiani. Nel 2016 è stato nominato Vescovo di Díli e nel 2019 primo Arcivescovo Metropolita della città. Papa Francesco lo ha creato Cardinale nel Concistoro del 27 agosto 2022, conferendogli il titolo di San Alberto Magno.
Dal sud America
Odilo Pedro Scherer
Paese: Brasile
Età: 75 anni
Nato nel 1949 a São Francisco (Brasile), Odilo Pedro Scherer è un teologo e docente con una lunga esperienza nella formazione e nella pastorale, Arcivescovo di São Paulo dal 2007 e figura influente nella Chiesa brasiliana. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2007.
Sérgio da Rocha
Paese: Brasile
Età: 65 anni
Nato nel 1959 a Dobrada, in Brasile, Sérgio da Rocha è un teologo morale con una lunga esperienza pastorale e accademica, già presidente della Conferenza episcopale brasiliana e Arcivescovo di Brasília. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2016.
João Bráz de Aviz
Paese: Brasile
Età: 77 anni
Nato in Brasile, a Mafra, nel 1947, João Braz de Aviz è un sacerdote del PIME profondamente legato al movimento dei Focolari, che ha servito come vescovo e poi come prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012 e confermato nel suo incarico da Papa Francesco.
Paulo Cezar Costa
Paese: Brasile
Età: 57 anni
Nato nel 1967 a Valença (Brasile), Paulo Cezar Costa ha una solida formazione accademica in teologia dogmatica e ha ricoperto importanti incarichi pastorali ed educativi, fino a diventare Arcivescovo di Brasília nel 2020. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2022.
Leonardo Ulrich Steiner
Paese: Brasile
Età: 74 anni
Nato nel 1950 a Forquilhinha, fra' Leonardo Ulrich Steiner è un frate francescano e filosofo, già segretario generale della Conferenza episcopale brasiliana e dal 2019 Arcivescovo di Manaus. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2022, primo porporato dell’Amazzonia brasiliana.
Orani João Tempesta
Paese: Brasile
Età: 74 anni
Nato il 23 giugno 1950 a São José do Rio Pardo (SP), entra nei cistercensi nel 1967. Ordinato sacerdote nel 1974, diventa vescovo nel 1997 e arcivescovo di Rio de Janeiro nel 2009. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2014.
Fernando Natalio Chomalí Garib
Paese: Cile
Età: 68 anni
Nato il 10 marzo 1957 a Santiago del Cile, è ordinato sacerdote nel 1991. È stato vescovo ausiliare di Santiago e arcivescovo di Concepción, diventando arcivescovo di Santiago nel 2023. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2024.
Mario Aurelio Poli
Paese: Argentina
Età: 77 anni
Nato a Buenos Aires nel 1947 da padre italiano, Mario Aurelio Poli è stato arcivescovo metropolita di Buenos Aires e stretto collaboratore di Papa Francesco, che lo ha creato cardinale nel 2014. Ha ricoperto importanti incarichi pastorali e accademici, con uno stile vicino alla gente ispirato dal suo predecessore, Jorge Mario Bergoglio che lo ha creato cardinale il 22 febbraio 2014.
Víctor Manuel Fernández
Paese: Argentina
Età: 62 anni
Nato nel 1962 in Argentina, ha avuto una lunga carriera accademica e pastorale, culminata nella nomina a prefetto del dicastero per la Dottrina della fede nel 2023. Papa Francesco lo ha creato cardinale nello stesso anno.
Ángel Sixto Rossi
Paese: Argentina
Età: 66 anni
Nato a Córdoba nel 1958, gesuita e teologo spirituale, ha fondato l’opera caritativa Manos Abiertas ed è stato nominato arcivescovo di Córdoba nel 2021. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2023 per il suo impegno pastorale e sociale.
Luis José Rueda Aparicio
Paese: Colombia
Età: 63 anni
Nato il 3 marzo 1962 a San Gil (Santander), è ordinato sacerdote nel 1989. È stato vescovo di Montelíbano, arcivescovo di Popayán e, dal 2020, arcivescovo di Bogotá. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2023.
Luis Gerardo Cabrera Herrera
Paese: Ecuador
Età: 69 anni
Nato l'11 ottobre 1955 ad Azogues, è stato ordinato sacerdote nel 1983. Ha ricoperto vari incarichi, tra cui ministro provinciale dei Francescani e Arcivescovo di Guayaquil dal 2015. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2024.
Carlos Castillo Mattasoglio
Paese: Perù
Età: 75 anni
Nato il 28 febbraio 1950 a Lima, è stato ordinato sacerdote nel 1984. Ha ricoperto diversi incarichi pastorali e accademici, diventando Arcivescovo di Lima nel 2019. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2024.
Adalberto Martínez Flores
Paese: Paraguay
Età: 73 anni
Nato l'8 luglio 1951 ad Asunción, Paraguay, è stato ordinato sacerdote nel 1985. Ha ricoperto vari incarichi pastorali e dal 2022 è arcivescovo di Asunción. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2022.
Daniel Fernando Sturla Berhouet
Paese: Uruguay
Età: 65
Nato il 4 luglio 1959 a Montevideo, è stato ordinato sacerdote nel 1987 per la Società salesiana di San Giovanni Bosco. Ha ricoperto diversi incarichi, tra cui Direttore dell'istituto Juan XXIII e Ispettore della provincia salesiana dell'Uruguay. È stato nominato Arcivescovo di Montevideo nel 2014. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2015.
Jaime Spengler
Paese: Brasile
Età: 64 anni
Nato nel 1960 a Blumenau, fra' Jaime Spengler è un frate francescano con una solida formazione in filosofia e sacra scrittura, attivo nell’insegnamento e nella vita religiosa prima di essere nominato arcivescovo di Porto Alegre nel 2013. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2024.
Vicente Bokalic Iglic
Paese: Argentina
Età: 72
Nato nel 1952 a Lanús, ha servito come sacerdote e missionario in diverse regioni dell’Argentina prima di essere nominato Vescovo, poi Arcivescovo e infine cardinale nel 2024. È il primo Arcivescovo della nuova Arcidiocesi di Santiago del Estero, elevata da Papa Francesco, che lo ha creato cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024.
Dal nord e centro America
Raymond Leo Burke
Paese: Stati Uniti
Età: 76 anni
Nato nel 1948, il cardinale Raymond Leo Burke ha avuto una carriera ecclesiastica di rilievo, ricoprendo ruoli importanti come vescovo di La Crosse, arcivescovo di Saint Louis e presidente del tribunale della Segnatura apostolica. Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2010, ha anche ricoperto il ruolo di Patrono del Sovrano militare ordine di Malta dal 2014 al 2023.
Blase Joseph Cupich
Paese: Stati Uniti
Età: 76 anni
Nato nel 1949 a Omaha, il Cardinale Blase J. Cupich ha ricoperto importanti incarichi ecclesiastici, tra cui vescovo di Rapid City, arcivescovo di Spokane e infine arcivescovo di Chicago. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2016, è noto per il suo impegno nella protezione dei minori e nella promozione della giustizia sociale e dell'educazione cattolica.
Daniel Nicholas DiNardo
Paese: Stati Uniti
Età: 75 anni
Nato nel 1949 a Steubenville, il cardinale Daniel N. DiNardo ha avuto una carriera ecclesiastica significativa, ricoprendo ruoli come vescovo di Sioux City, arcivescovo di Galveston-Houston e presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2007, è stato attivamente coinvolto in diverse commissioni e associazioni cattoliche, promuovendo l'educazione e l'inclusione delle persone con disabilità.
Timothy Michael Dolan
Paese: Stati Uniti
Età: 75 anni
Nato nel 1950 a Saint Louis, il Cardinale Timothy M. Dolan ha ricoperto ruoli significativi nella Chiesa, tra cui arcivescovo di New York e presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012, è noto per il suo impegno nella protezione dei minori, la promozione della giustizia sociale e il dialogo interreligioso.
Wilton Daniel Gregory
Paese: Stati Uniti
Età: 77 anni
Nato nel 1947 a Chicago, il Cardinale Wilton D. Gregory ha ricoperto importanti incarichi ecclesiastici, tra cui vescovo di Belleville, arcivescovo di Atlanta e arcivescovo di Washington. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2020, è noto per il suo impegno nella liturgia e per il suo lavoro nella guida pastorale e nella riforma delle diocesi che ha diretto.
James Michael Harvey
Paese: Stati Uniti
Età: 75 anni
Nato nel 1949 a Milwaukee, il cardinale James Harvey ha avuto una lunga carriera al servizio della Santa Sede, tra cui il ruolo di Prefetto della Casa Pontificia, accanto a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Creato cardinale da Papa Benedetto XVI nel 2012, ha anche ricoperto il ruolo di Arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura e ha ricevuto numerose onorificenze per il suo impegno ecclesiastico.
Robert Walter McElroy
Paese: Stati Uniti
Età: 71 anni
Nato nel 1954 a San Francisco, il cardinale Robert W. McElroy ha avuto una carriera ecclesiastica significativa, ricoprendo ruoli importanti, tra cui vicario generale e vescovo di San Diego. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2022, McElroy è noto per il suo impegno in ambito teologico e morale, con un forte interesse per le questioni sociali e politiche, come evidenziato nei suoi studi e nella sua guida pastorale.
Robert Francis Prevost
Paese: Stati Uniti
Età: 69 anni
Nato nel 1955 a Chicago, il cardinale Robert Francis Prevost, agostiniano, ha svolto gran parte del suo ministero in Perù, ricoprendo ruoli di responsabilità nell’Ordine di Sant’Agostino e nella Chiesa locale. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2023, è attualmente Prefetto del dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Joseph William Tobin
Paese: Stati Uniti
Età: 72 anni
Nato nel 1952 a Detroit, il Cardinale Joseph W. Tobin, redentorista, ha servito come superiore generale del suo ordine e segretario del Dicastero per la vita consacrata, prima di diventare arcivescovo di Indianapolis e poi di Newark. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2016, è noto per il suo stile pastorale aperto e il forte impegno nel dialogo e nella vita consacrata.
Thomas Christopher Collins
Paese: Canada
Età: 78 anni
Il Cardinale Thomas Christopher Collins, nato il 16 gennaio 1947 a Guelph, in Ontario (Canada), è stato Arcivescovo di Toronto dal 2007 al 2023. Con un background accademico in teologia e Sacra Scrittura, ha ricoperto incarichi di rilievo nella formazione teologica, nel dialogo ecumenico e nella pastorale, distinguendosi anche per il suo ruolo nella Giornata Mondiale della Gioventù del 2002. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012.
Carlos Aguiar Retes
Paese: Messico
Anni: 75 anni
Nato il 9 gennaio 1950 a Tepic, è stato ordinato sacerdote nel 1973 e ha conseguito il dottorato in teologia biblica. Arcivescovo di Tlalnepantla dal 2009, ha ricoperto importanti ruoli in ambito nazionale e internazionale. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2016.
Gérald Cyprien Lacroix
Paese: Canada
Età: 67 anni
Il Cardinale Gérald Cyprien Lacroix, nato il 27 luglio 1957 a Saint-Hilaire de Dorset (Québec, Canada), è l'attuale Arcivescovo metropolita di Québec dal 2011. Appartenente all'Istituto secolare Pio X, ha maturato una vasta esperienza missionaria e pastorale, in particolare in Colombia e in Québec. Esperto in evangelizzazione e comunicazione, è noto per il suo impegno nell'uso delle nuove tecnologie a servizio del Vangelo. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 22 febbraio 2014.
Francis Leo
Paese: Canada
Età: 53 anni
Nato a Montréal il 30 giugno 1971, è sacerdote dal 1996 e ha svolto incarichi pastorali, accademici e diplomatici. Arcivescovo di Toronto dal 2023, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2024, del titolo di Santa Maria della Salute a Primavalle.
Chibly Langlois
Paese: Haiti
Età: 66 anni
Nato il 29 novembre 1958 a La Vallée (Haiti), è vescovo dal 2004 e attualmente guida la diocesi di Les Cayes. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2014, ha ricevuto il Titolo di San Giacomo in Augusta.
José Francisco Robles Ortega
Paese: Messico
Età: 76 anni
Nato il 2 marzo 1949 a Mascota, Jalisco, è stato ordinato sacerdote nel 1976 e ha conseguito la laurea in teologia dogmatica a Roma. Arcivescovo di Guadalajara dal 2011, è stato presidente della Conferenza episcopale messicana. Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2007.
Álvaro Leonel Ramazzini Imeri
Paese: Guatemala
Età: 77 anni
Nato il 16 luglio 1947 a Ciudad de Guatemala, è vescovo dal 1989 e attualmente guida la diocesi di Huehuetenango. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2019, ha ricevuto il titolo di San Giovanni Evangelista a Spinaceto.
Juan de la Caridad García Rodríguez
Paese: Cuba
Età: 76 anni
Nato l'11 luglio 1948 a Camagüey, è stato arcivescovo di Camagüey e dal 2016 guida l’arcidiocesi dell’Avana. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2019, ha ricevuto il Titolo dei Santi Aquila e Priscilla.
Leopoldo José Brenes Solórzano
Paese: Nicaragua
Età: 76
Nato il 7 marzo 1949 a Ticuantepe, è stato arcivescovo di Managua e presidente della Conferenza Episcopale Nicaraguense. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2014, ha ricevuto il titolo di San Gioacchino ai Prati di Castello.
Dall'Africa
Dieudonné Nzapalainga
Paese: Repubblica Centrafricana
Età: 58 anni
Nato il 14 marzo 1967 a Mbomou, Repubblica Centrafricana, e ordinato sacerdote nel 1998, il Cardinale Dieudonné Nzapalainga ha lavorato per la pace e il dialogo interreligioso nel suo paese dilaniato dalla guerra civile. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2016, ha ricevuto riconoscimenti internazionali per il suo impegno in favore della riconciliazione.
Fridolin Ambongo Besungu
Paese: Rep. Dem. del Congo
Età: 65 anni
Nato il 24 gennaio 1960 a Boto, nella Repubblica Democratica del Congo, il Cardinale Fridolin Ambongo Besungo è stato ordinato sacerdote nel 1988 e ha ricoperto vari incarichi pastorali e di leadership tra i Cappuccini. Creato cardinale nel 2019, è attualmente Arcivescovo di Kinshasa e membro del Consiglio di Cardinali.
Ignace Bessi Dogbo
Paese: Costa d’Avorio
Età: 63 anni
Nato il 17 agosto 1961 a Niangon-Adjamé, in Costa d'Avorio, il Cardinale Jean-Pierre Kutwa è stato ordinato sacerdote nel 1987 e ha ricoperto vari incarichi pastorali e accademici. Creato cardinale nel 2024, è attualmente Arcivescovo di Abidjan, dopo aver ricoperto ruoli di leadership nella Conferenza Episcopale e nella diocesi di Korhogo.
Robert Sarah
Paese: Guinea
Età: 79 anni
Nato il 15 giugno 1945 a Ourous, Guinea, il Cardinale Robert Sarah è stato ordinato sacerdote nel 1969 e ha ricoperto numerosi incarichi ecclesiastici, tra cui Arcivescovo di Conakry e Presidente della Conferenza Episcopale della Guinea. Creato cardinale nel 2010, ha servito come Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Antoine Kambanda
Paese: Ruanda
Età: 66 anni
Nato il 10 novembre 1958 a Nyamata, Rwanda, il Cardinale Antoine Kambanda è stato ordinato sacerdote nel 1990 e ha ricoperto vari incarichi pastorali, tra cui Vescovo di Kibungo e Arcivescovo di Kigali. Creato cardinale nel 2020 da Papa Francesco, ha dedicato la sua vita alla formazione teologica e alla giustizia sociale.
Arlindo Gomes Furtado
Paese: Capo Verde
Età: 75 anni
Nato il 15 novembre 1949 a Figueira das Naus, Capo Verde, il Cardinale Arlindo Gomes Furtado è stato ordinato sacerdote nel 1976 e successivamente vescovo di Mindelo e Santiago de Cabo Verde. Creato cardinale nel 2015 da Papa Francesco, ha svolto un importante ruolo nella pastorale e nella traduzione biblica.
Berhaneyesus Demerew Souraphiel
Paese: Etiopia
Età: 76 anni
Nato il 14 luglio 1948 a Tcheleleka, Etiopia, il Cardinale Berhaneyesus Demerew Souraphiel è stato ordinato sacerdote nel 1976 e ha ricoperto diversi incarichi pastorali e accademici. Arcivescovo di Addis Abeba dal 1999, è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2015, con il Titolo di San Romano Martire, e ha assunto un ruolo attivo nel dialogo interreligioso e nella promozione della pace in Africa.
Désiré Tsarahazana
Paese: Madagascar
Età: 70 anni
Nato il 13 giugno 1954 a Amboangibe, Madagascar, il Cardinale Désiré Tsarahazana è stato ordinato sacerdote nel 1986 e ha ricoperto vari incarichi pastorali, inclusi quelli di Vescovo di Fenoarivo Atsinanana e Arcivescovo di Toamasina. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2018, ha anche ricoperto ruoli di leadership nella Conferenza Episcopale del Madagascar.
Jean-Pierre Kutwa
Paese: Costa d'Avorio
Età: 79 anni
Nato il 22 dicembre 1945 a Blockhauss, nell'arcidiocesi di Abidjan, il Cardinale Jean-Pierre Kutwa ha dedicato la sua vita al servizio pastorale e alla formazione teologica. Ordinato sacerdote nel 1971, ha ricoperto ruoli importanti in parrocchie e istituti educativi, diventando arcivescovo metropolita di Gagnoa nel 2001 e successivamente arcivescovo di Abidjan nel 2006. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel Concistoro del 22 febbraio 2014.
Stephen Ameyu Martin Mulla
Paese: Kenya
Età: 78 anni
Nato il 10 gennaio 1964 a Ido, Sudan. Ordinato sacerdote il 21 aprile 1991 per la Diocesi di Torit. È stato Arcivescovo di Juba dal 12 dicembre 2019 e Amministratore Apostolico della Diocesi di Wau dal 21 settembre 2020 al 24 gennaio 2021. Creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023 da Papa Francesco.
Ambroise Ouédraogo
Paese: Burkina Faso
Età: 79 anni
Nato il 31 dicembre 1945 a Konéan, diocesi di Kaya, Burkina Faso. Ordinato sacerdote il 14 luglio 1973 per il clero di Kaya. È stato Arcivescovo Metropolita di Ouagadougou dal 13 maggio 2009 al 16 ottobre 2023. Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 22 febbraio 2014, del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino.
Peter Kodwo Appiah Turkson
Paese: Ghana
Età: 76 anni
Nato l'11 ottobre 1948 a Nsuta-Wassaw, diocesi di Sekondi-Takoradi, Ghana. Ordinato sacerdote il 20 luglio 1975 per l'Arcidiocesi di Cape Coast. È stato Arcivescovo Metropolita di Cape Coast dal 6 ottobre 1992 e presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Ghana dal 1997 al 2004. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo di San Liborio.
Peter Ebere Okpaleke
Paese: Nigeria
Età: 62 anni
Nato il 1° marzo 1963 a Amesi, Stato di Anambra, Nigeria. Ordinato sacerdote il 22 agosto 1992 per la Diocesi di Awka. È stato vescovo di Ahiara dal 7 dicembre 2012 e vescovo di Ekwulobia dal 5 marzo 2020. Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 agosto 2022, del Titolo dei Ss. Martiri dell’Uganda a Poggio Ameno.
Stephen Brislin
Paese: Sudafrica
Età: 68 anni
Nato il 24 settembre 1956 a Welkom, Sudafrica. Ordinato sacerdote e nominato vescovo di Kroonstad il 17 ottobre 2006, ordinato il 28 gennaio 2007. Arcivescovo di Cape Town dal 18 dicembre 2009, con presa di possesso il 7 febbraio 2010. Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica Sudafricana dal 2013 al 2019. Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023, del Titolo di Santa Maria Domenica Mazzarello.
Protase Rugambwa
Paese: Tanzania
Età: 64 anni
Nato il 31 maggio 1960 a Bunena, Tanzania. Ordinato sacerdote nel 1990. Vescovo di Kigoma dal 2008, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli dal 2017. Arcivescovo di Tabora dal 2023. Creato Cardinale da Papa Francesco il 30 settembre 2023, del Titolo di Santa Maria in Montesanto.