Il Bi e il Ba Alberto Franceschini, il beniamino dei "dietrologi" La morte del capo brigatista offre l’occasione per sbrogliare una vecchia matassa terminologica: come siamo passati dalla dietrologia al complottismo e perché è la paranoia a riunire rossobruni e grillini Guido Vitiello 29 APR 2025
Il Bi e il Ba Criminalizzare la resistenza passiva in carcere è una vergogna Alcuni storici ritengono che quella degli internati militari italiani, deportati nei campi di concentramento dopo l'8 settembre, fu una forma di Resistenza passiva contro il nazifascismo. Maligna coincidenza: nelle carceri italiane la protesta pacifica dei detenuti sta per diventare reato. Non c'è miglior modo di celebrare la Liberazione che protestare contro quest'abominio Guido Vitiello 26 APR 2025
Il Bi e il Ba Crolla il castello edificato intorno al fenomeno transgender Tra i commenti di attivisti, influencer culturali, transfemministe, si leggono tesi su presunti disegni orditi dal Vaticano e dal Cremlino, sul binarismo eterocispatriarcale ferito a morte, sul nuovo fascismo globale. Ma non sarebbe più logico impostare una politica progressista su basi un po' più solide? Guido Vitiello 25 APR 2025
Il Bi e il Ba Un 25 aprile "con sobrietà"? Timidi passi verso l'Ungheria Dalla richiesta del ministro Musumeci emerge un'equiparazione della Liberazione dal nazifascismo a una qualunque festa dell'orgoglio LGBT. I prossimi step: "Non siamo contro l'antifascismo, è l'ostentazione il problema"; "Cantate Bella Ciao nelle vostre stanze da letto, non davanti ai bambini"; "Va bene i partigiani, ma noi normali?" Guido Vitiello 24 APR 2025
Il Bi e il Ba L'enciclica che avrei tanto voluto che Francesco scrivesse Un'enciclica sull'umorismo come virtù del cristiano. Da Isacco a San Filippo Neri, passando per la rivisitazione del risus paschalis, fino alla frase di Chersterton secondo cui Gesù si appartava per nascondere ai discepoli il suo segreto più grande: un'incontenibile allegria Guido Vitiello 23 APR 2025
La “meta-ironia”, grande miscela esplosiva del nostro tempo Un veloce tramonto di senso fino a quel punto in cui tutte le parole e tutte le azioni appaiono perfettamente intercambiabili, e nulla più distingue uno scherzo da una sparatoria, un meme da una deportazione Guido Vitiello 22 APR 2025
Il Bi e il Ba Il Filosofo Meccanico Universale Rodolfo Wilcock racconta del creatore di buona parte di ciò che si sarebbe poi chiamato filosofia moderna. Il Filosofo fabbricato da Absalon Amet era in grado di accostare tra loro vocaboli che raramente andrebbero accostati, dando vita a frasi casuali, ma spesso accolte nella Storia del Pensiero Occidentale Guido Vitiello 19 APR 2025
Il Bi e il Ba All'improvviso la distinzione tra i sessi è diventata materia da tribunali Un conto è passare dal rock al grunge, dal fascismo all'antifascismo o dallo stalinismo al liberalismo. Tutt'altra è essere disposti a dire che gli asini volano o, che è la stessa cosa, a ripudiare uno dei capisaldi della mente e della percezione del mondo Guido Vitiello 18 APR 2025
Il Bi e il Ba Firmate la proposta di legge Zuncheddu Beniamino Zuncheddu si è fatto trentadue anni in prigione da innocente ed è stato scarcerato "con una busta di vestiti e nessun sostegno". Il Partito radicale propone un assegno che consenta agli ex detenuti innocenti di sopravvivere nel periodo, spesso molto lungo, tra l'assoluzione e il risarcimento. Una toppa per ottenere una giustizia un po' meno impresentabile Guido Vitiello 17 APR 2025
Il Bi e il Ba Tra "ermeneutica trasformativa" e "femminismo acquatico postumano" Ormai la fatuità del postmodernismo accademico ha superato ogni limite. Vi suggerisco il podcast "Citation Needed": ogni settimana sono presentati veri articoli scritti da veri professori e pubblicati da vere riviste, ma completamente surreali. Quasi tutti ruotano attorno alla dotta ciarlataneria dei "queer studies" Guido Vitiello 16 APR 2025