Le scissioni del Pd e dei Radicali spiegate con il correttore automatico Le prossime elezioni politiche tra “staliniani”, “melograni”, “alsaziani”, “Propinai”, “bersaniani”, “renziani” e “dalemiani”. Pure i Radicali hanno due correnti Luca Bizzarri
Le ragioni del Nì Manca un mese al referendum costituzionale che deciderà le sorti del paese, e del governo. O forse solo del governo. O, molto più probabilmente, neppure di quello. La cosa interessante, per chi di professione guarda il mondo da un punto di vista disincantato, è che più si avvicina la data, più la catastrofe pare imminente. Luca Bizzarri
Cronaca di una settimana da dio senza il meraviglioso girone infernale dei social Voi non sapete cosa vuol dire passare le ore senza guardare lo schermo di un computer che recita: “Sei un pagliaccio - Questa l’hai toppata - Fallito servo di B - Comunista coi soldi - Fascistello” Luca Bizzarri
Canna proibita. Il solito dibattito monco sulle droghe Caro direttore, inutile il dàgli alla marijuana se il problema è la dipendenza. Il discorso sulle droghe è sempre lo stesso: di qua chi ne chiede la regolamentazione, di là i paladini del proibizionismo e del “non ucciderete i nostri figli”. In mezzo c’è una sola verità oggettiva: la gente si droga. Perché legalizzarla. Luca Bizzarri