Cattivi scienziati L'osservatorio spaziale che ci permetterà di studiare le nostre origini Le immagini dell'universo condivise dal Webb sono state condivise da tutti. È un momento rivoluzionario per comprendere il cosmo e le ragioni dell'esistenza dell'uomo Enrico Bucci 13 LUG 2022
Cattivi scienziati Basta con le ipocrisie. Omicron non è come l'influenza L'idea che chi muore per COVID-19 stesse comunque morendo è falso, e i dati lo dimostrano. Le misure minime, dalle mascherine ai tamponi fai da te, funzionano ancora e non costano tanto Enrico Bucci 12 LUG 2022
Cattivi scienziati Perché la quarantena è ancora necessaria. Anche per gli asintomatici Considerato l'elevatissimo indice di trasmissibilità dell'ultima variante Omicron, ogni contagiato infetterà da dieci a quindici altre persone. Con ricadute sul sistema sanitario ma anche nei luoghi di lavoro che rischiano di ritrovarsi con carenze di personale. Uno studio e qualche calcolo Enrico Bucci 09 LUG 2022
Cattivi scienziati Da Darwin alla "terapia adattiva": buone notizie per combattere i tumori Un recente lavoro esplorativo di medicina evoluzionistica nell’ambito dei trattamenti oncologici, e in particolare del tumore alla prostata, potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici potenzialmente più efficaci rispetto ai metodi di cura utilizzati sino a oggi Enrico Bucci 08 LUG 2022
Cattivi scienziati Omicron è meno pericolosa, ma abbiamo il dovere di proteggere anziani e fragili La variante appare molto meno rischiosa per il singolo individuo infetto rispetto alle precedenti. Ma il danno che la circolazione elevata del virus causa si concentra sulle fasce più deboli della popolazione che non dovrebbe essere esposte con disinteresse all'infezione Enrico Bucci 07 LUG 2022
cattivi scienziati L'endemia, i rischi di Omicron 5 e le parole sbagliate del sottosegretario Costa “Oggi gli italiani hanno bisogno di messaggi positivi e rassicuranti”, dice l'esponente del ministero della Salute. Ma i cittadini hanno bisogno di verità su quello che li aspetta, non di essere trattati come sudditi o bambini. E i dati mostrano che l'aumento dei contagi avrà effetti sugli ospedali Enrico Bucci 06 LUG 2022
cattivi scienziati Monovalente o bivalente. Quale vaccino funziona meglio contro Covid Le versioni aggiornate dei vaccini a RNA contro Omicron BA.1 sono disponibili in due tipologie. Ma quale mostra maggiore efficacia, uno che espone il sistema immunitario a più antigeni oppure no? Enrico Bucci 02 LUG 2022
Cattivi Scienziati Covid, per la quarta dose di vaccino serve una risposta unitaria delle istituzioni La fiducia dei cittadini è diminuita a causa delle voci discordanti che hanno condizionato le precedenti ondate di Covid-19: per affrontare la prossima campagna vaccinale serve una comunicazione chiara e univoca Enrico Bucci 01 LUG 2022
cattivi scienziati Covid, in autunno si sperimenta il vaccino universale contro tutte le varianti Pfizer e Biontech hanno annunciato che lo sviluppo del prodotto è già iniziato, e si pensa di entrare in sperimentazione clinica nella seconda metà del 2022. È un'ottima notizia per le nostre capacità di tenere sotto controllo la pandemia Enrico Bucci 30 GIU 2022
Cattivi Scienziati I vaccini universali contro il Covid sono l'unico modo per non inseguire le varianti Non serve rincorrere l'evoluzione del virus ma sviluppare vaccini pan-coronavirus: una dose di richiamo contro Omicron BA.1 non avrebbe senso ora che circola la BA.5. Eppure le aziende continuano a lavorare sui prodotti già in commercio Enrico Bucci 29 GIU 2022