Cosa non torna nell'idea di finanziare un romanzo con i fondi pubblici Se Goldoni avesse goduto di fondi ministeriali, anziché scrivere opere funzionanti avrebbe pensato a far cultura. E i lettori si sarebbero annoiati Antonio Gurrado 21 APR 2017
Il tesoro dell’“Andrea Chénier” è nascosto nelle didascalie È un'opera per lettori tanto quanto è opera per spettatori, e il suo senso va cercato fra parentesi, in corsivo, nelle parti che nessuno canta Antonio Gurrado 21 APR 2017
"Io e Annie" compie 40 anni, ma è ancora una parodia? Il film di Woody Allen ironizzava su "una storia d'amore nervosa" di una classe sociale ben connotata. Oggi, però, saranno in pochi a riderne Antonio Gurrado 20 APR 2017
Consiglio per chi vuole pronunciarsi sul romanzo di Walter Siti: leggete Michele Mari Prima di sentirsi in diritto di sputare sulla letteratura bisogna avere avuto la capacità di attraversarla tutta Antonio Gurrado 19 APR 2017
Quell'ora di silenzio di May che ha fatto fagocitare il web Perché il tempo intercorso fra l'annuncio di Downing Street che il primo ministro avrebbe rilasciato di lì a poco una dichiarazione e la sua effettiva apparizione è parso nei social network un abuso intollerabile Antonio Gurrado 18 APR 2017
Il rito omicida di Steve Stephens sarebbe stato uguale senza Facebook? Il killer di Cleveland ha utilizzato il social network per trasferire la responsabilità da se stesso a qualcun altro, per trovare nel mondo appoggio a una giustificazione liberatoria Antonio Gurrado 17 APR 2017
Se per diventare dentisti basta uno spazzolino Uno spot mostra che è inutile combattere la pretesa universale di diventare detentori di una scienza a democrazia diretta, è già diventata cultura pop Antonio Gurrado 17 APR 2017
La soluzione del problema della fame nel mondo? Distrarre gli affamati In Svizzera c'è una “clinica del digiuno” che insegna a far passare il desiderio di cibo in secondo piano rispetto ad altri interessi. Purtroppo non mangiare costa, i poveri non possono permetterselo Antonio Gurrado 14 APR 2017
Bandiera bianca “Matrimonio a prima vista” e la moda di sposarsi a casaccio Torna su Sky il reality con le coppie costruite a tavolino che si conoscono il giorno delle nozze. Un'idea scientista ma anche romantica. Coerente con l'età in cui viviamo Antonio Gurrado 13 APR 2017
In Liguria si apre la caccia al cacciatore Il presidente dell'Associazione per la difesa degli animali invoca il tso per il presidente del Consiglio regionale che aveva proposto che l'importanza della caccia fosse insegnata a scuola "senza pregiudizi né luoghi comuni" Antonio Gurrado 12 APR 2017