il silenzio “Cessate il fuoco, ora!”, urlavano. Ma ora è adesso e le star si ammutoliscono Quel grido è stato esaudito: gli ostaggi sono stati rilasciati, migliaia di palestinesi sono usciti dalle carceri, gli abitanti di Gaza gioiscono per le strade. Ma la comunità intellettuale, musicale e cinematografica sembra evaporata. Perché il posizionamento garantiva visibilità, mentre la tregua annebbia tutto Andrea Minuz 16 OTT 2025
1946-2025 Siamo tutti Mary Wilke (grazie, Diane Keaton) Il genio dell'attrice fu di non fare del personaggio di Manhattan una caricatura. Era un prototipo. Un sistema operativo che si sarebbe replicato per decenni e che oggi è all’apice della sua gloria. Andrea Minuz 12 OTT 2025
Cortocircuiti E da noi, indignati e soubrette del genocidio mugugnano e spiegano a tutti perché non va bene Felicità a Tel Aviv e nella Striscia, cortei incazzati a Roma, Milano, Napoli come se niente fosse: “Giù le mani dalla flotilla”, flash mob, atenei occupati a oltranza. Sabato a Roma manifestazione con titolo da striscione in curva. Poi il 14 tutti a Udine a boicottare Italia-Israele Andrea Minuz 10 OTT 2025
magazine Avanti tutta, flotilleros Caso politico e reality dell’impegno civile, mal di mare e avarie, pacifisti radicali e simpatizzanti di Hamas. Nel Mediterraneo va in scena il grande show della solidarietà ai tempi di TikTok. Non dimenticate la kefiah Andrea Minuz 27 SET 2025
Teledetox "Una cena quasi perfetta" ovvero la versione americana dell'immortale “uccidere un fascista non è reato” E' di trent'anni fa ma è il il film del momento. Cinque giovani progressisti americani si riuniscono a cena per discutere di politica, e si ritrovano a ospitare un fascista. Finisce male. Ecco il grande rimosso-mai-rimosso della sinistra italiana: noi siamo i giusti e il mondo deve essere purificato grazie alle nostre idee, a ogni costo Andrea Minuz 18 SET 2025
Negli Stati Uniti Charlie Kirk ha messo in luce la povertà del dibattito intellettuale nelle università Gli atenei sono il luogo dove avere timore delle proprie opinioni, dove non esiste niente di neanche lontanamente paragonabile al confronto tra idee diverse. L'attivista ucciso negli Stati Uniti ha messo a suo modo a nudo questo dramma Andrea Minuz 13 SET 2025
La proposta Solo un trauma calcistico può far demonizzare Hamas: non giocare contro Israele e uscire dai Mondiali Bisogna boicottare la partita di ritorno: sconfitta a tavolino, tre punti agli avversari e Medaglia d’oro della Resistenza al Coni. E’ qui che l’eroica ritirata potrebbe forse avere una funzione catartica Andrea Minuz 10 SET 2025
magazine Un musical per il dittatore Il regime, i bunker, gli applausi. In “Film di Stato” l’Albania di Hoxha ma anche l’ombra delle autocrazie d’oggi: è un piccolo trattato d’attualità sui rituali, le immagini, i tic sempre involontariamente comici del Potere Andrea Minuz 06 SET 2025
teledetox L’Armani raccontato da Scorsese deve più alla mamma che a Milano “Made in Milan” è molto più di un ritratto commerciale commissionato da Armani. E’ un’elegia urbana, una dichiarazione d’amore bisbigliata: “Isola tranquilla per me e gli amici più stretti” Andrea Minuz 06 SET 2025
La notte che Fruttero dovette tradurre l’aria fritta di un appello all’Onu Sono passati settanta anni da quando lo scrittore torinese dovette tradurre l'appello della Einaudi all'Onu dopo l'invio dei carrarmati russi in Ungheria. Non è cambiato nulla da allora Andrea Minuz 01 SET 2025