Lettera da due città Una distanza che sembra incolmabile, in un tramonto d'oro. I nuovi figli sanno a stento l’italiano; nati qui, non sono cittadini. I vecchi con la “minima” cercano inebetiti per ore un guizzo di fortuna, sullo schermo di un bar Marina Corradi 21 FEB 2024
Overbooking I libri di Guareschi e Nori, parchi giochi dell’immaginazione I racconti dell'uno sono così centrati, così miracolosamente semplici, che funzionano anche in versione fumetto. E anche i romanzi dell'altro, registrati a voce per Audible, mantengono inalterata la propria efficacia Antonio Gurrado 21 FEB 2024
UNA FOGLIATA DI LIBRI Olivia La recensione del libro di Dorothy Strachey, Astoria, 150 pp., 16 eur Giuseppe Fantasia 21 FEB 2024
UNA FOGLIATA DI LIBRI Schegge di vita La recensione del libro di Franco Ferrarotti, edito da Armando Editore, 254 pp., 22 euro Enrico Paventi 21 FEB 2024
UNA FOGLIATA DI LIBRI Tanto mestiere da non sapere dove metterlo Un poemetto d'esordio di Guido Gozzano e quell'ideologia della scienza tra spiritualismo e biologismo. Un primo saggio di quella poetica calligrafica, da dannunzianesimo un tono sotto, che segnerà il ritorno all’ordine degli anni Venti Matteo Marchesini 17 FEB 2024
lettera da un bar Guterres a Sanremo Una frase del Segretario Generale Onu sul mondo che “sta andando verso il caos” e le nostre menti anestetizzate dal Festival Marina Corradi 14 FEB 2024
Tra le onde La recensione del libro di Namwali Serpell, Fazi, 290 pp., 18 euro Giacomo Giossi 14 FEB 2024
La prigione La recensione del libro di Georges Simenon, Adelphi, 170 pp., 18 euro Giulio Silvano 14 FEB 2024
Io resto re dei miei dolori Philippe Forest, Fandango, 288 pp., 20 euro Riccardo Canaletti 14 FEB 2024
Overbooking Memento Piazza Diaz Ogni seconda domenica del mese, il rigore degli edifici fascisti della piazzza milanese viene allietato dal mercato dei vecchi libri. Che ci ricorda come qualsiasi libro si produca, o finisce al macero o viene svenduto Antonio Gurrado 14 FEB 2024