Una fogliata di libri Perché leggere Dostoevskij La recensione del libro di Antonio Schlatter Navarro edito da Graphe.it, 140 pp., 15,90 euro Maurizio Schoepflin 22 GEN 2025
Una fogliata di libri - overbooking Quando oltre alla traduzione c’è di più Le difficoltà nel tradurre le opere di David Lodge sono sintomo di una parziale inconciliabilità con il romanziere inglese, ben distante dalla saccenza che caratterizza buona parte della nostra produzione critica accademica Antonio Gurrado 18 GEN 2025
una fogliata di libri Morte promessa e ineffabile sorpresa Ho sognato che ero in un’agenzia di pompe funebri, per il mio programmato funerale. Lettera da una notte difficile Marina Corradi 15 GEN 2025
Una fogliata di libri Una nazione bagnata di sangue La recensione del libro di Paul Auster edito da Einaudi, 128 pp., 24 euro Valentina Berengo 15 GEN 2025
Una fogliata di libri In frantumi La recensione del libro di Hanif Kureishi edito da Bompiani, 240 pp., 17 euro Giuseppe Fantasia 15 GEN 2025
Una fogliata di libri Acqua chiusa La recensione del libro di Dario Voltolini edito da Oligo, 52 pp., 13 euro Roberto Carvelli 15 GEN 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI Carlo d’Asburgo e il coraggio della pace nella Grande guerra Roberto Coaloa e Marco Eugenio Brusutti edito da Gaspari, 512 pp., 24,50 euro Roberto Persico 15 GEN 2025
Una fogliata di libri Oceano rosso. Il passato del nostro passato/Il nostro futuro La recensione del libro di Han Song edito da ADD Editore, 312 pp., 22 euro Alessandro Mantovani 15 GEN 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI L’Asia: una storia che continua a replicarsi Libri imponenti, pesanti come mattoni, che intrappolano lettori e idee. Il Tramonto dell’occidente di Spengler e Asia ribelle di Tim Harper offrono inedite visioni della storia, portando alla luce nuove prospettive su lotte, cospirazioni e movimenti sociali dimenticati Massimo Morello 11 GEN 2025
OVERBOOKING Rivoli carsici della letteratura italiana Le ingarrichiane sono poesiole demenziali e zoppicanti. Vi si sono prodotti tutti, da Marinetti a Petrolini, da Malaparte a Eco. Una pratica che denota gli estremi fra cui si dibatte il carattere nazionale: boria e commedia Antonio Gurrado 11 GEN 2025