una fogliata di libri Figlia mia La recensione del libro di Carlo Greppi edito da Laterza, 336 pp., 19 euro Enrico Paventi 21 MAG 2025
una fogliata di libri L’isola tra le selve La recensione del libro di Umberto Piersanti edito da Marcos y Marcos, 240 pp., 19 euro Riccardo Bravi 21 MAG 2025
Una fogliata di libri La misteriosa veglia del gabbiano. Lettera da un risveglio Le loro voci sono le prime su Roma, all’alba. E nel gridare al sole alto dalla sommità di millenari obelischi paiono ridere, sguaiati, di noi Marina Corradi 17 MAG 2025
Una fogliata di libri In "I confini dell’umano" di Davide Sisto il futuro non è una minaccia: è la natura dell’uomo Un saggio che ha una prospettiva realistica-ottimista riguardo al rapporto tra tecnica e sviluppo umano, senza cadere però in un'analisi teorico-filosofica. Si tratta di un'eccezione nel panorama italiano dove di solito troneggiano tronfi gli apocalittismi del progresso tecnico-economico-scientifico Michele Silenzi 17 MAG 2025
una fogliata di libri - overbooking Sì, anche scrittore in Italia si scrive per status, non per arte. E chi scrive male spesso lo fa col massimo dell’autostima. La scrittura come vezzo e non come professione: ma la vera tragedia è quando a sbagliare è chi scrive di mestiere. Dal fraintendimento di uno studente alla fiera dell’ego editoriale Antonio Gurrado 17 MAG 2025
Si vive solo due volte La recensione del romanzo di Ian Fleming, Adelphi, 240 pp., 19 euro Andrea Frateff Gianni 14 MAG 2025
Le sorelle Blue La recensione del libro di Coco Mellors, Einaudi, 432 pp., 20 euro Gaia Montanaro 14 MAG 2025
Il cristiano e l’anima carnale. L’attualità “inattuale” di Charles Péguy La recensione del libro a cura di Massimo BorghesiStudium, 194 pp., 20 euro Maurizio Schoepflin 14 MAG 2025
una fogliata di libri Crematorio freddo La recensione del libro József Debreczeni edito da Bompiani, 256 pp., 18 euro Giacomo Giossi 14 MAG 2025