Terrazzo Nuove esposizioni. Gli immersi e i salvati (da una mostra) Dagli iris blu dipinti nell’ospedale di Saint-Rémy che prendono vita, all'acqua che invade le cabine del Titanic mentre affonda. L’utente come un sub si tuffa in un’esperienza “plurisensoriale” e “a 360 gradi”, come nei luna park un tempo dove si andava per provare una giocosa paura nella Casa Infestata Giulio Silvano 11 GEN 2025
Terrazzo "The Brutalist" batte "Vermiglio", il cinema di città batte quello di campagna Il genere "rural" ra di gran moda fino a qualche tempo fa, e pareva l’unico in cui l’Italia riuscisse ad esprimersi e l’unico tipo di rappresentazione richiesta agli italiani. Invece a Los Angeles hanno premiato la costruzione e addirittura il cemento 07 GEN 2025
Terrazzo Una piazza Pia ma non troppo Col Giubileo, da San Pietro lo sguardo può traguardare ponte Sant’Angelo senza più incrociare una sola autovettura. Si riapre quindi la prospettiva odiata da Antonio Cederna, che cinquant’anni fa definiva via della Conciliazione “l’orrendo mostro” Andrea Bentivegna 04 GEN 2025
Terrazzo Il Natale a Bergamo è perfino creativo La città ha vissuto negli ultimi dieci anni una trasformazione radicale che ha attraversato il suo tessuto urbano e cambiato in profondità il suo carattere. Ora “Christmas Design”, la kermesse che tiene banco fino al 6 gennaio, diverte prima ancora che lasciare perplessi Giacomo Giossi 31 DIC 2024
Terrazzo I fuochi d'artificio croce e delizia del Capodanno: ora arrivano quelli silenziosi Nel Seicento erano considerati simboli di potere e grandezza, oggi causa di polemiche. A Edimburgo un panda è morto allo zoo per colpa dei botti. E Roma vive un paradosso, da una parte li vieta dall’altra li incoraggia: proibiti a San Silvestro, hanno il loro festival apposito 31 DIC 2024
Terrazzo No, il panettone emozionale no Tutto cominciò con l’opzione senza canditi. Da lì è stato tutto un susseguirsi di personalizzazioni, da Armani a Zerocalcare. E il pandoro? Giulio Silvano 26 DIC 2024
Terrazzo Trump svuotatutto. Una guida dei gadget presidenziali Un tempo erano solo il vino e i cappellini. Adesso arrivano il profumo e le chitarre 26 DIC 2024
Terrazzo Che arte sarà mai senza pubblico? “Il pubblico dell’arte” (Johan & Levi, traduzione di Ester Borgese) dello storico dell’arte svizzero Oskar Bätschmann ridefinisce il pubblico partendo da una preziosa ricognizione dello spazio che da sempre occupa nella storia dell’arte. Una lettura non prettamente quantitativa Giacomo Giossi 26 DIC 2024
Colori e dolori degli anni Novanta. Un libro-Vhs Il collettivo Wudz Factory celebra il decennio ribelle e fragile con "1997", un viaggio in cassetta tra dolore e cultura pop. Un libro-game di nostalgia analogica e sogni infranti, tra Kurt Cobain e Milano 2 Giacomo Giossi 21 DIC 2024
TERRAZZO Arte, come natura crea. A Trieste l’ennesima mostra che si richiama all’ambiente Il concetto malleabilissimo di "natura" continua a essere sfruttato per cercare di attirare il pubblico che, oltre la monografica del nome celebre o all’immersività selvaggia, cerca solo la “riscoperta” verde Giulio Silvano 21 DIC 2024