Terrazzo Mussolini il "romaniolo", e il ruolo di Roma col fascismo Il ruolo che la capitale ebbe per il fascismo e il Mussolini entusiasta urbanista nel nuovo saggio di Ernesto Galli della Loggia 01 FEB 2025
terrazzo Quante Vite Giorgio Vasari! Una mostra e molti eventi lo ricordano ad Arezzo Pittore ma anche architetto, decoratore, caricaturista e scenografo: la sua città natale racconta tutte le sfaccettature dell'artista a 450 anni dalla sua morte Manuel Orazi 01 FEB 2025
Terrazzo La Casa Bianca della nuova first lady Il barocco Trump ha fatto togliere il tappetone blu di Biden per tornare a toni pastello, si è preso la scrivania che fu di Nixon e ha risistemato il suo pulsante per ricevere Coca Cola light ogni volta che vuole. Chissà se Melania richiamerà l'interior designer Kannalikham Giulio Silvano 28 GEN 2025
Terrazzo I curdi a Venezia L’artistar dissidente Güneştekin ha acquistato il seicentesco palazzo Gradenigo per creare uno spazio espositivo. Da Istanbul in laguna, incarna il ruolo di portavoce stilistico di popoli oppressi dalle politiche dittatoriali 25 GEN 2025
Terrazzo Il divorzio tra hippy e yuppy e la crisi di mezza età dei tech bro I maschi della Silicon Valley si confessano, siamo con Trump. Dal "fuck you money" al "fuck me money" 21 GEN 2025
Terrazzo Vivere e morire di rigenerazione urbana Ledo Prato rappresenta l’esatto punto di equilibrio tra la capacità di mediazione e la necessità di messa in pratica che ha contraddistinto il meglio della rigenerazione urbana di questi anni Giacomo Giossi 14 GEN 2025
Terrazzo Il Basilico dei cantieri d’epoca. La Roma “diversa” nelle fotografie del maestro milanese Viaggio nella mostra "Gabriele Basilico, Roma" a Palazzo Altemps per riscoprire una città che non c'è più, ormai diventata il paradiso degli umaréll Giulio Silvano 14 GEN 2025
Terrazzo Una Scala per Milano. La storia del “più bel teatro del mondo” in un nuovo libro Il lavoro di Pierluigi Panza, “La Scala, architettura e città”, ricostruisce non solo la concezione e realizzazione dell’edificio neoclassico, ma, cosa più rara, la sua vita successiva all’inaugurazione del 1778 Manuel Orazi 11 GEN 2025
Terrazzo Nuove esposizioni. Gli immersi e i salvati (da una mostra) Dagli iris blu dipinti nell’ospedale di Saint-Rémy che prendono vita, all'acqua che invade le cabine del Titanic mentre affonda. L’utente come un sub si tuffa in un’esperienza “plurisensoriale” e “a 360 gradi”, come nei luna park un tempo dove si andava per provare una giocosa paura nella Casa Infestata Giulio Silvano 11 GEN 2025
Terrazzo "The Brutalist" batte "Vermiglio", il cinema di città batte quello di campagna Il genere "rural" ra di gran moda fino a qualche tempo fa, e pareva l’unico in cui l’Italia riuscisse ad esprimersi e l’unico tipo di rappresentazione richiesta agli italiani. Invece a Los Angeles hanno premiato la costruzione e addirittura il cemento 07 GEN 2025