la sciatteria della composizione Primo Maggio e gabbiano lisergico: il concertone ai tempi dell'IA Il trailer dell'evento, fatto con l’Intelligenza Artificiale, è una di quelle cose a metà tra “Black Mirror” e “Boris”. È il promo del concertone, ma andrebbe bene anche per la parata del 2 giugno Andrea Minuz 30 APR 2025
nello spazio Amazon decolla ed entra nella corsa all'internet orbitale dominata da Starlink Il colosso americano delle vendite online che fa capo a Jeff Bezos lancia i suoi primi 27 satelliti in orbita. Un'operazione con cui l'imprenditore si propone come alternativa in una scena spaziale dominata dal colosso di Elon Musk, che conta già oltre 6.750 satelliti e un’influenza geopolitica in ascesa Ilaria Coppola 29 APR 2025
Chat di gruppo La conversazione a lungo segretissima che ha spostato la Silicon Valley verso Trump Il sito Semafor ha scoperto le conversazioni di un gruppo ristretto di investitori e imprenditori tech che non le loro idee e opinioni hanno contribuito al cambio d'umore politico del settore. Uno scambio nato durante la pandemia e poi approdato su Signal Pietro Minto 29 APR 2025
In francia L'ecologismo apocalittico è ridicolo, ma può anche diventare pericoloso Cosa c'è dentro al manifesto dello studente assassino di Nantes, che accusava la globalizzazione per aver trasformato "il nostro sistema in una macchina per decomporre gli esseri umani" Giulio Meotti 29 APR 2025
Neuroni e sinapsi Inespugnabile cervello. Perché l'AI non può replicare la coscienza umana Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l'emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia Mattia Manoni 28 APR 2025
L'editoriale del direttore L'altro conclave che serve per decidere il futuro dell'Europa Dall’intelligenza artificiale alla cybersicurezza, la tecnologia è la forza costituente del nuovo ordine mondiale. Ma su questo terreno il Vecchio continente è drammaticamente in ritardo. Che fare: qualche idea da Giuliano da Empoli e Mario Draghi Claudio Cerasa 28 APR 2025
Cose dai nostri schermi La crisi di Google e il cambiamento a cui sta andando incontro il web Il colosso di Mountain View rischia lo scorporamento dopo due sentenze antitrust che ne sanciscono il monopolio in ricerca e pubblicità online. Intanto, la Silicon Valley è sotto pressione nonostante il ritorno di Trump, tra scontri con l’Unione europea e la crisi del web tradizionale Pietro Minto 26 APR 2025
Editoriali Perché le multe a Apple e Meta sono la spia di una patologia europea che frena l'innovazione Con la sua ultima mossa l'Unione europea fa capire che ignora una componente essenziale del mercato, ovvero la scelta dei consumatori. Se l'obiettivo è frenare l'adozione di tecnologie straniere e scoraggiare l'innovazione interna, allora l'Europa è sulla buona strada Redazione 25 APR 2025
la strategia La grande ambizione di Open AI, che vuole Chrome ma anche un social anti X L'azienda di Sam Altman, approfittando del caos nell’industria tech causato dai processi antitrust contro Meta e Google, si mostra interessata all’acquisto del browser più utilizzato al mondo. Il colosso si sta muovendo anche per costruire un proprio social concorrente a quello di Musk Pietro Minto 25 APR 2025
l'opinione Se le chiedi una carta dell'Europa e del medio oriente, l'AI va subito in confusione Con la geopolitica e l’informazione non ci siamo. Gratuito o a pagamento, è un sistema senz’anima (e ne sentiamo la mancanza) e ancora troppo fallace Daniela Santus 24 APR 2025