Nuove tendenze Il benessere fa passare la voglia di fare l’amore, ma sui porno si va fortissimo Quel che diventa chiarissimo, dopo aver letto "Non farti fottere" di Lilli Gruber, è che il porno è un sistema economico capillare e collaudato, che muove – si potrebbe dire – praticamente tutta l’internet. Alcune note a margine Ester Viola 19 APR 2024
i dati Cosa ci dicono i nuovi dati sul divorzio nel sud Italia? Storia di un boom in tre passaggi Nel 2007 il tasso di divorzialità – numero annuo di divorzi per mille abitanti – era al nord due volte quello del Mezzogiorno: poco più di 1 divorzio ogni mille abitanti contro 0,5 divorzi ogni mille abitanti. Ma da allora i divorzi sono cresciuti del 33 per cento al nord e del 150 per cento nel Mezzogiorno. Cos'è successo? Roberto Volpi 19 APR 2024
l'analisi Com’è difficile fare figli da Bolzano in giù: le politiche per la natalità dell’Alto Adige Crescita, lavoro, disponibilità abitativa e natalità rendono possibile l'eccezione demografica bolzanina. Per replicarla servirebbe mettere al centro della politica le istanze dei giovani. Una proposta Federico Boffa e Giacomo Ponzetto 19 APR 2024
La lettera Il buono dell’autonomia universitaria. Risposta a Ernesto Galli della Loggia Centralizzare le scelte gestionali degli atenei per gestire le istanze anti-israeliane e altri problemi accademici rischia di imbrigliare e soffocare il sistema. Il dibattito dopo l'editoriale sul Corriere della sera Guglielmo Barone e Andrea Mattozzi 16 APR 2024
Magazine Da Thule ad Antilia, le terre del mito hanno guidato i navigatori nel Medioevo Fantasie che, a volte, portarono a scoperte reali, tutte raccolte in un libro di Antonio Musarra, professore di Storia Medievale a La Sapienza: "L’isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico” (Il Mulino) Maurizio Stefanini 15 APR 2024
Magazine Parigi, o cara. Riscoprire una città senza tempo È autenticamente i suoi cliché, baguette sottobraccio e ragazze bellissime. Un week end per riassaporare e rivedere una metropoli che incontrai tanto tempo fa Saverio Raimondo 15 APR 2024
Corpi in bilico La letteratura di Yasmina Reza cattura il sesso incerto meglio della cronaca Jacob è protagonista di “James Brown si metteva i bigodini”: adolescente convinto d’essere Céline Dion. I genitori lo fanno rinchiudere. Tragedia e commedia dei limiti infranti della carne Ginevra Leganza 15 APR 2024
parole bandite Se “terrorista” è un insulto razziale, il ribaltamento della realtà è completo A lanciare la campagna contro l'ennesimo termine ritenuto "offensivo" è la piattaforma Slow Factory. Siamo davanti a uno dei numerosi esempi di coniugazione tra woke e islam: ideologia e opportunismo Alessandra Libutti 13 APR 2024
Non funziona più niente della vecchia barbarie che voleva conquistare il mondo C’erano una volta i nuovi barbari, alla conquista del mondo. Erano veloci, affamati e combattivi. Di quella diagnosi di Alessandro Baricco si sono avverate pure le virgole. Solo che dopo vent’anni i barbari non sono più quelli di una volta. Tanta ansia e cedimenti. Tra le avvisaglie, i "date me docs" Ester Viola 13 APR 2024
il dibattito Il rapporto inglese sul gender è un punto di non ritorno Il monumentale lavoro di Hilary Cass su quella che è stata una sperimentazione in vivo: 400 pagine di studi, resoconti clinici e testimonianze per dire la terapia affermativa per bambine e bambini non conformi al genere è stata un clamoroso fallimento Marina Terragni 11 APR 2024