il tic Io dazio da sola. Come spiegare a un americano il concetto di "ristori" Nella cavalleresca cultura italiana dell’indennizzo non c’è verso di instillare il volgare concetto di rischio di impresa. Con gli Stati Uniti siamo fatti per non capirci: un paese basato sulle mance ai lavoratori contro un paese basato sulle mance alle aziende 08 AGO 2025
estate con ester Produci, consuma, vota. Le sorti del mondo sono nelle mani di recensori compulsivi Tutta una pagella. Voti e stelline come misura di tutte le cose. Dai film al cibo alla psicologa agli amici Ester Viola 07 AGO 2025
il paradosso No Unesco? Ahi, ahi, ahi. Le Dolomiti invase dai turisti non vogliono il bollino Onu Non solo il riconoscimento serve a poco, ma può essere pure dannoso, perché scatena l’invasione turistica con conseguenti guai proprio per il patrimonio che vorrebbe tutelare. Lo diano a Rimini, svuotata dai bagnanti Alberto Mattioli 07 AGO 2025
young pellegrini App di incontri e social (e forse tatuaggi nascosti): siamo tutti Papa boys Gli sguardi son quel che sono, i tatuaggi magari mancano o son nascosti, però questi giovani sembrano proprio tali e quali agli altri. E meno male 06 AGO 2025
il tormentone “Genocidio”, il posizionamento massimo. Se lo ignori non sei nessuno Chi lo dice e chi no: è diventata la parola obbligatoria sui social e per scrittori, artisti, opinionisti Andrea Minuz 06 AGO 2025
Estate con Ester La versione gen Z della “scenata”, più estetica e appetibile: il crashing out I maestri delle scenate li ho sempre ammirati: suscitano nel prossimo un timore reverenziale che fa sì che la loro vita fili liscia per mancanza d'opposizione. Ora la scenata è stata sostituita da una sfumatura più furbetta, da un collasso emotivo più accettabile: i ventenni non fanno le scenate, crashano out Ester Viola 06 AGO 2025
Saverio ma giusto Anno Domini 2025: si possono portare liquidi in volo! Non siamo ancora andati su Marte, ma il progresso tecnologico ci ha finalmente permesso di portare la bottiglietta d'acqua a bordo. Una libertà che ci riporta a prima dell'11 settembre Saverio Raimondo 06 AGO 2025
costi e benefici Decarbonizzazione: occorre fare bene, non fare presto Sul riscaldamento globale meno allarmi e più dati. Ridurre le emissioni comporta oggi costi più alti e minore disponibilità di energia, e per questo motivo ci rende più vulnerabili. Appunti per una transizione intelligente Francesco Ramella 06 AGO 2025
qualità dell'aria I morti da inquinamento stradale sono meno di quanto si creda L’aumento della mortalità che oggi può essere attribuito all’inquinamento atmosferico in Europa è pari a pochi punti percentuali, ma tutto è influenzato dalla metodologia utilizzata per calcolare il rischio. Numeri e studi a confronto Francesco Ramella 05 AGO 2025
la lettera Il ceto medio declina, sì, ma quale? Welfare e insalata mista Disuguaglianze interne, welfare debole e responsabilità eluse. Questo presunto declino del ceto medio, del suo status e dei suoi livelli di reddito, non si presta a facili semplificazioni Michele Magno 05 AGO 2025