Cari politici, non si tratta così l’università Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici Giorgio Caravale 27 GEN 2025
Fra i banchi Libri di testo “digitalmente aumentati” che trattano gli insegnanti da analfabeti Testi che consigliano ai docenti quali domande fare ai ragazzi e contenuti più tecnologici che letterali: una miseria editoriale nuova che si crede innovativa ma invece crea solo una gran confusione Alfonso Berardinelli 25 GEN 2025
Cultura e divisioni I programmi di storia sottratti ai pedagogisti e restituiti agli storici. Bene Le novità nel mondo scolastico partono dal rifiuto di una didattica in cui il docente non trasmette nozioni e dalla convinzione che serva tornare a insegnare fatti, date e personaggi. Mettendo al centro la storia europea, anche a beneficio dei tanti giovani immigrati che frequentano le nostre scuole Giovanni Belardelli 22 GEN 2025
l'intervista Più studi classici, più apertura mentale? No, e invece sì. Una ricerca ribaltata A margine del dibattito sul latino. Il professor Brunello (Unipd) ha firmato con altri ricercatori uno studio che negava il collegamento tra studi classici e apertura mentale. Per poi tornare sui suoi passi. "E le competenze che escono dal liceo classico sono spendibili sul lavoro" Nicola Contarini 21 GEN 2025
I dati Gli alunni indisciplinati danneggiano anche il resto della classe. Che fare Una ricerca evidenzia che l'impatto negativo di chi non rispetta le regole fra i banchi è maggiore quanto più grandi sono le classi e quando ci sono meno femmine. Spunti di riflessione per le politiche di inclusione Marco Gambaro 20 GEN 2025
Un ottimo antidoto Perché le poesie a memoria sono molto meglio dell’educazione affettiva Sentimenti trascritti, chiari ed eterni. La nuova materia serve per insegnare agli studenti a riconoscere e governare le emozioni, cancellando in questo modo il bullismo, comportamenti sessisti e discriminatori. In favore di una cultura del consenso e del rispetto Tommaso Tuppini 20 GEN 2025
Dubbi fra i banchi La scuola, Valditara, e le ombre su una riforma annunciata Come si inseriranno i “rinforzi” di alcune materie? E la Bibbia come Tolkien? L’errore della storia come “storia d’Italia, dell’Europa, dell’occidente” Giorgio Caravale 20 GEN 2025
CONTRO MASTRO CILIEGIA I marcatori infallibili di stupidità contro le “indicazioni nazionali” di Valditara sulla scuola Ci sono espressioni tipiche, giudizi fatti, pensieri in automatico che denunciano l’incompetenza, o la stupidità, di chi le usa. Come quelle utilizzate da molti per criticare il ministro dell'Istruzione. Le modifiche sulla scuola che ha anticipato sono solo umanistiche, non reazionarie 17 GEN 2025
Novità fra i banchi Dalle filastrocche a Percy Jackson. E poi il latino alle medie. I programmi di Valditara A partire dall'anno scolastico 2026-27 gli studenti dovranno studiare la storia "come grande narrazione", partendo anche dalla lettura della Bibbia e dell'epica classica. Latino sin dalla seconda media (ma è opzionale). Tutte le principali novità Redazione 15 GEN 2025
Il colloquio Cupertino (Politecnico Bari): “Il Grande fratello negli atenei? No allarmi" Il rettore del Politecnico barese ha coordinato il gruppo di lavoro che licenzierà delle linee guida sulla sicurezza nella ricerca. A proposito della polemica sul ddl Sicurezza dice: "E' una norma su base volontaria che va a regolamentare cose che accadono anche oggi" 15 GEN 2025