Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura “Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria Claudio Giunta 21 LUG 2025
Maturità e polemiche. La cosa più utile è far parlare i ragazzi Chi insegna sa benissimo che questi ragazzi esprimono una sofferenza dovuta all’eccessivo carico mentale che percepiscono affrontando le cose della vita (non solo a scuola). Ci scrive un insegnante di un liceo scientifico di Roma Matteo Fanelli 19 LUG 2025
la critica Competizione dove? Autoritarismo quando? E in quale scuola? Qualche domanda a Marco Rovelli Nel suo libro “Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti” l'autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi – gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come Tommaso Tuppini 18 LUG 2025
contro la polemica Né con i giovani muti all’esame di maturità, né con i matusa col ditino alzato Tra i ragazzi che fanno scena muta all'esame e i pedagoghi che alzano il tono ammonitore, più che un dibattito sembra una recita stanca. Conviene trovarsi qualcosa di più serio da difendere dell'esame di maturità come ultimo baluardo della civiltà 18 LUG 2025
Il Foglio Weekend Anche i ricconi stancano: perché non ne possiamo più dei miliardari (ma ce li teniamo) Nella vita reale e poi al cinema e in tv: non ci sono mai stati così tanti miliardari come oggi. L’effetto “White Lotus” e poi l’effetto Tina Cipollari: ricchi e poveri sono ormai tutti uguali, tranne che per le borsette 12 LUG 2025
maturità Valditara e i maturandi muti all'orale in fondo sono d'accordo. Un problema serio Sulla sostanza, il ministro reazionario e gli studenti ribelli denunciano la stessa cosa: l’esame di stato è una farsa. Ma il problema è che si boccia per disobbedienza e non per ignoranza Antonio Gurrado 11 LUG 2025
wannabe rivoluzionari A furia di circolari engagé, abbiamo allevato universitari squadristi Il prof. karateka contro i pro pal agguerriti ma rachitici. Se l’attivismo universitario è questo, allora ha più dignità chi copia agli esami e poi corre a casa a mostrare il libretto alla mamma Tommaso Tuppini 10 LUG 2025
Cattivi scienziati Dalla maturità alla bibliometria. Così il numero sostituisce il senso Il rifiuto dell'esame orale da parte di alcuni maturandi riflette un sistema scolastico sempre più dominato da logiche numeriche. Come nella ricerca accademica, il rischio è che il raggiungimento dell’indicatore sostituisca il vero obiettivo: la formazione Enrico Bucci 10 LUG 2025
estate con ester Ragazzo che volevi fare scena muta all’orale, credevamo in te. Ma a qualcosa hai risposto Lo studente che non crede nei voti non sa ancora che il carnefice è interiore, ovvero il confronto con se stesso e con chi potrebbe potenzialmente essere. La scena muta e la competizione che fa bene alla salute Ester Viola 09 LUG 2025
Il caso La Bocconi ospita Francesca Albanese: “Mente straordinaria” La relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati chiuderà un ciclo di incontri di Wired. Così dal palco dell'ateneo milanese verranno espresse posizioni in contrasto con la condotta della Bocconi dal 7 ottobre in poi 26 GIU 2025