Il racconto “Lo scolasticidio di Israele, stato terrorista”. Scene da un convegno alla Sapienza Nell'ateneo romano si ospita un incontro in cui si sdogana il "genocidio". E i docenti organizzatori: "Anche da noi in occidente l'università è in pericolo". Al Senato accademico arriva una nuova interrogazione che chiede di sospendere gli accordi con Tel Aviv Luca Roberto 13 MAG 2025
in classe Come funziona negli altri paesi europei l'uso dello smartphone a scuola A Bruxelles si parla di vietare i cellulari nelle classi almeno fino ai 14 anni, come propone l'Italia con il ministro dell'Istruzione Valditara. Una mappa delle regole che ci sono in giro per l'Europa Ilaria Coppola 12 MAG 2025
il caso Il libro di Sinwar è stato presentato alla Sapienza (nonostante il niet dell'ateneo a marzo) La presentazione del testo del leader di Hamas è avvenuta nella facoltà di Lettere. Nei mesi scorsi era arrivato il divieto dai vertici universitari Luca Roberto 06 MAG 2025
strategia e tensioni I piani del Mur per andare oltre il contratto di ricerca. Scontro con Macron sul piano per attrarre cervelli in fuga Dopo le criticità emerse, la maggioranza ha presentato al Senato un paio di emendamenti per avere altri strumenti contrattuali rispetto al solo contratto nazionale di ricerca. Intanto Bernini si dice irritata per il piano francese per attrarre cervelli in fuga dagli Usa, simile a quello italiano: "Mentre gli altri annunciano, l'Italia ha già agito" Luca Roberto 05 MAG 2025
la strategia Agire adesso, se vogliamo che i prossimi Nobel siano europei L’Europa rischia di restare indietro nella corsa globale all’innovazione se non attrae talenti e investe in poli accademici d’eccellenza. Il Rapporto Draghi propone misure concrete per colmare il divario con Stati Uniti e Cina, come il “Professore Ue” e incentivi per inventori Luigi Guiso e Claudio Michelacci 02 MAG 2025
la vita scolastica È ora di abolire i compiti e di fare della scuola un immenso doposcuola La circolare del ministro Valditara e la fine dello studio a casa rappresentano l'allontanamento da un modello educativo che non regge più. Oggi sarebbe necessario avere una scuola dove si studia tutti insieme e si torna a casa liberi, come dopo l’ufficio Antonio Gurrado 01 MAG 2025
controsensi Così il solo contratto nazionale ostacola la ricerca sul cancro. Il caso Airc I bandi della Fondazione per la ricerca sul cancro sotto ai livelli retributivi stabiliti dal nuovo contratto. "Così ai ricercatori restano solo i co.co.co". I paradossi di una scelta che voleva combattere la precarietà Luca Roberto 30 APR 2025
Il colloquio Zoccoli (Infn): “Il solo contratto nazionale penalizza i ricercatori. Basta ideologia” Il presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare: "Le regole attuali porteranno a un dimezzamento del numero dei ricercatori. Ci vuole più flessibilità, in linea con gli altri contesti europei" Luca Roberto 29 APR 2025
l'AI sui banchi di scuola Il mondo dell’istruzione osteggia o ignora l’intelligenza artificiale, senza capire il senso quasi metafisico dell’“input”, della giusta domanda da fare alla macchina: superare il nozionismo e capire il perché delle cose Antonio Gurrado 24 APR 2025
L'intervista I principi pedagogici di Valditara per la scuola. Parla Loredana Perla Le nuove indicazioni nazionali prodotte dalla commissione nominata dal ministro dell'Istruzione spiegate dalla coordinatrice: "Non ci sono precettismo o paternalismo nel documento. Ci sono profondità e densità concettuale" Pino Suriano 23 APR 2025