Cattivi scienziati Non esiste bellezza senza sofferenza. Vale anche per la scienza La soddisfazione estetica che viene dalla contemplazione degli organismi viventi e degli ecosistemi non deve trarre in inganno. Non vi è nulla di particolarmente salubre, tranquillo e edificante nella selezione naturale, come già sapeva Darwin Enrico Bucci 14 APR 2023
l'intervista No alla carne sintetica? Prima chiediamoci cosa c'è di naturale in un allevamento intensivo La paura del cibo artificiale vista dal punto di vista della filosofia del linguaggio. "Le mucche e i polli che alleviamo sono più macchine che animali, e i loro corpi sono già modificati da migliaia di anni di selezione. È natura questa?", si chiede il professore Felice Cimatti Nicola Contarini 13 APR 2023
cattivi scienziati Il funzionamento della vista nell'uomo dimostra quanto è transgenica la natura Un nuovo studio pubblicato su PNAS descrive come e quanto l'evoluzione umana dipenda da pezzi di genoma riassemblati, ricuciti e rimescolati di continuo Enrico Bucci 13 APR 2023
Ottimismo e cautela Cosa c'è di vero e cosa no nella notizia dei vaccini anti cancro e anti infarto La notizia va presa con le molle. La tecnologia a Rna consente di immaginare nuovi e magnifici scenari ma, come spesso accade in questi casi, siamo in assenza di dati che forniscano indicazioni nuove rispetto a quanto già sentito. Un debunking Enrico Bucci 12 APR 2023
Cattivi scienziati La formica pazza gialla è un pericolo per l'agricoltura. Più invasiva grazie a un nuovo meccanismo riproduttivo Una specie già molto minacciosa in Australia è riuscita a sviluppare un terzo corredo genetico che distingue regine, operaie e individui maschi. Un invasore che richiederà altri studi Enrico Bucci 11 APR 2023
La storia L'incredibile scoperta del Dna annunciata in un pub di Cambridge Come James Watson e Francis Crick sono riusciti a teorizzare nel '53 l'elica che cambierà per sempre la storia della scienza. L’ispirazione? Una foto prodigiosa Massimiano Bucchi 10 APR 2023
Cattivi scienziati Obesità e anoressia non sono solo frutto di una scelta: c'entra la genetica Uno studio ha analizzato il genoma di 800 mila persone per comprendere da cosa dipenda il diverso peso degli esseri umani. Non si tratta di una conseguenza di scelte consapevoli, bensì dell'azione di circa 60 geni specifici Enrico Bucci 08 APR 2023
emergenza idrica Un piano strategico per affrontare il problema siccità. Spunti La carenza d'acqua è principalmente un problema agricolo e bisogna intervenire in questo campo. Ma gli interventi devono essere strutturali. Alcune proposte Giulio Boccaletti 08 APR 2023
la replica Facciamola finita: non esiste "un" metodo scientifico. Ne esistono infiniti I ricercatori dovrebbero svincolarsi dall'idea che i dubbi nella scienza siano fastidio e non crescita. E cominciare a capire che la rivoluzione consiste anche nell'introduzione di nuove epistemologie Fabio Massimo Nicosia 07 APR 2023
Cattivi scienziati Che ruolo ha il soprannaturale nel giustificare i fenomeni della natura. Uno studio Le religioni sono da sempre usate dall'umanità per comprendere complessità naturali. Un gruppo di ricercatori ha cercato di capire in quali società e per quali eventi venisse fatto ricorso a presunte cause divine Enrico Bucci 07 APR 2023