Quando il consociativismo amorale tocca la comunità scientifica. Un caso Il Progetto Human Technopole mira alla creazione di un polo scientifico-tecnologico nell’area ex-Expo su “scienza della vita e della nutrizione". Lascia stupiti il metodo usato per progettarlo e fa temere una perdita di senso civico che minaccia la libertà della scienza, e quindi il futuro dei giovani. Gilberto Corbellini 31 MAG 2016
L’appello degli scienziati: niente soldi al biodinamico L’inserimento nel Piano strategico dell'agricoltura biodinamica produrrà effetti concreti sull’assegnazione dei circa 1,5 miliardi di euro finanziati dall’Unione europea per lo Sviluppo rurale. La reazione dell'Accademia nazionale delle Scienze: “Ciò che ci sentiamo di respingere sono le tecniche proposte, certamente non basate su criteri scientifici”. 31 MAG 2016
La scienza non è divisa. Gli Ogm sono sicuri per l’uomo e l’ambiente La National Academies of Sciences, Engineering and Medicine ha pubblicato un report in cui conferma, ancora una volta, che i semi biotech sono sicuri per l’uomo e l’ambiente. 31 MAG 2016
Nazareno Strampelli, il genetista che piantava i semi dell’innovazione 150 anni fa nasceva il creatore delle sementi elette. Prima di lui le piante di frumento erano alte circa un metro e mezzo e la cosa comportava notevoli problemi. Strampelli è il primo a fare ibridazioni per abbassare la statura del grano. Fu osteggiato da chi riteneva che meglio dell’ibridazione fosse la lenta selezione che avviene con i tempi della natura. 30 MAG 2016
Appunti sul brave new world La tecnologia sta cambiando le nostre abitudini, il nostro cervello e il nostro inconscio. Saremo diversi, non per forza migliori. Qualche dubbio dal vecchio mondo. Alfonso Berardinelli 29 MAG 2016
Le molte storie vere illuminate dalla storia selvaggia di Antinori Il ginecologo è accusato di selvaggerie sui corpi delle donne, di essere “obnubilato dalla finalità di guadagno” e di avere adescato donne giovani e belle per costruire bei figli alle pazienti speranzose: gli ovuli in valigia, i mille euro, e se cambi idea ti lego al letto perché quello che hai dentro mi serve subito. 25 MAG 2016
La via della schiavitù light a tavola La presunzione fatale del low-fat e un dubbio che angustia Londra Redazione 24 MAG 2016
Omeopatico e biodinamico, Carlo d'Inghilterra esagera anche con il vino bianco Non contento della sua Aston Martin che va a vino e formaggio, il principe di Galles ora cura le sue vacche con l'omeopatia e coltiva i suoi orti con la stregoneria del cornoletame. 18 MAG 2016
Il glifosato è cancerogeno? Improbabile, dice l'Oms Questa volta a metterlo nero su bianco è l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha così confermato quanto già detto dall'Efsa Redazione 16 MAG 2016
Il più efficace contrasto alla deforestazione viene dall’anidride carbonica Uno studio di Nature contro la vulgata catastrofista. Maurizio Stefanini 30 APR 2016