editoriali Sì, Thelma e Louise Perché il titolo del Corriere sul Nobel a Doudna e Charpentier non è sessista redazione 10 OTT 2020
fridays from the past Altro che futuro, questi venerdì vengono da un passato oscurantista Ci avete detto che l’uomo uccide la natura e la casa brucia, si è visto invece che la natura aggredisce l’uomo e il virus incalza 09 OTT 2020
cattivi scienziati Il Covid, i monopattini e una terapia spiegata anche da un pangolino Improbabili riviste di editori senza scrupoli . Perché un articolo pubblicato è solo l’inizio, non la fine della discussione scientifica Enrico Bucci 09 OTT 2020
cattivi scienziati Discriminazioni d’età Largo ai giovani e isolati gli anziani a rischio Covid? Che cosa non funziona nella dichiarazione di Barrington Enrico Bucci 08 OTT 2020
Nobel per la chimica 2020 Doudna e Charpentier: imparare da virus e batteri per modificare il Dna Il Nobel per la Chimica 2020 è un premio alla genialità e alla lungimiranza delle due inventrici di Crispr, un sistema che permette la correzione delle bozze del genoma di ogni essere vivente. È ora che l'Europa inizi ad usarlo Roberto Defez 07 OTT 2020
Copia e incolla il Dna. Il Nobel per la chimica va a due scienziate Per la prima volta il premio va a due donne, Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna. La loro scoperta permette di riscrivere il "codice della vita" e apre le porte alla cura dei tumori. Il ruolo del caso e il valore della collaborazione Enrico Dalcastagné 07 OTT 2020
cattivi scienziati Il virus ignora Trump Il presidente americano manipola la realtà dei fatti e gioca con la sua malattia. Chi pagherà per le sue bufale? Enrico Bucci 07 OTT 2020
cattivi scienziati Danni asintomatici Occhio alle bufale: sia i polmoni che il cuore dei soggetti asintomatici possono subire danni. E la durata si estende ben oltre quella dell’infezione. Cosa dicono gli studi Enrico Bucci 03 OTT 2020
Ottavio Arancio, l’italiano che insegna al mondo come ringiovanire le sinapsi Gli studi sull'irisina, l'ormone che stimola la crescita neuronale, e sul morbo d'Alzheimer. Un ritratto di Ottavio Arancio, l'italiano d'America che professa ottimismo Annalisa Chirico 03 OTT 2020
Cattivi scienziati Test rapidi, costi bassi. Buone notizie per porre il virus sotto controllo Una nuova tecnologia dà i risultati di positività al Covid nel giro di appena due ore. Non solo si riduce l'attesa per chi effettua il tampone, ma si riducono anche le occasioni di infettare altre persone Enrico Bucci 01 OTT 2020