La malaria uccide un bimbo ogni 2 minuti, 'Mosquito day' per batterla Roma, 17 ago (AdnKronos Salute) - La malaria uccide un bambino ogni due minuti e un totale di 430 mila persone l'anno. Per accendere i riflettori su quanto resta ancora da fare per battere questa malattia, il 20 agosto si celebra come ogni anno il 'Mosquito Day', la Giornata mondiale della zanzara. Una data che non è stata scelta a caso: risale infatti al 20 agosto del 1897 la scoperta del ruolo di questo insetto come vettore della malaria, che valse il premio Nobel al medico inglese sir Ronald Ross. Anche se per lunghi anni è stata oggetto di contesa con l'Italia: il medico e zoologo Giovanni Battista Grassi era giunto alla stessa conclusione. Adnkrons 17 AGO 2016
Ue premia la Lombardia, centro 'a 3 stelle' per il Welfare Milano, 17 ago. (AdnKronos Salute) - Welfare 'a 3 stelle' in Lombardia. La Commissione europea ha riconosciuto la Regione quale 'Reference Site-3 Stars' (Centro di riferimento - 3 stelle): un marchio di qualità su una scala di 4 stelle - spiegano da Palazzo Lombardia - che premia le innovazioni e le eccellenze sviluppate grazie all'impegno di varie realtà del territorio, inclusa la Direzione generale Welfare, diversi centri e consorzi di ricerca, start-up, imprese e componenti della società civile che hanno messo a punto servizi e prodotti innovativi a beneficio della popolazione. L'assegnazione ufficiale è prevista durante una cerimonia in programma in dicembre a Bruxelles. Adnkrons 17 AGO 2016
In Cina sorgerà il Parco nazionale dei panda giganti Roma, 17 ago. (AdnKronos Salute/Xinhua) - Completato il piano per la costruzione, in Cina, di un Parco nazionale per i panda giganti, che ora sarà presentato al Governo centrale per l'approvazione. Le province di Sichuan, Shaanxi e Gansu hanno determinato l'area per il parco, fa sapere Yao Sidan, capo del Dipartimento forestale della provincia di Sichuan. Adnkrons 17 AGO 2016
Virus più cattivi di mattina, rischi con turni di notte e jet lag Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - Il mattino ha l'oro in bocca, dice il proverbio. E il detto sembra valere anche per i virus, che proprio nelle prime ore del giorno appaiono più efficienti e quindi più cattivi. E' quanto emerge da uno studio inglese pubblicato su 'Pnas', condotto sui topi da un gruppo di scienziati dell'università di Cambridge. La ricerca indica che i virus hanno una probabilità 10 volte superiore di innescare un'infezione quando colpiscono di mattina. Non solo: avere l'orologio biologico 'sfasato', per esempio da una professione che comporta turni di notte oppure dal jet lag successivo a un lungo viaggio, renderebbe più vulnerabili alle malattie virali. Adnkrons 16 AGO 2016
Il Comune di Milano lancia il 'bonus badante', 1.500 euro l'anno a famiglia Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - L'assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti a Milano sarà potenziata già a partire da settembre. La Giunta comunale lancerà un bonus economico di 1.500 euro l'anno per le famiglie che intendono avvalersi dell'aiuto di badanti formate e selezionate dal Comune. Adnkrons 16 AGO 2016
Allarme massaggi in spiaggia, la Cna chiede campagna al ministero della Salute Roma (AdnKronos Salute) - Tanto attraenti quanto rischiosi per la salute. I diffusissimi massaggi offerti in spiaggia possono lasciare un gran brutto ricordo. A lanciare l'allarme è la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna)-Benessere e sanità, che raccoglie ogni giorno proteste da tutta Italia contro le conseguenze dell'abusivismo in questo settore, dilagante lungo i litorali italiani. Adnkrons 16 AGO 2016
Catalogate 7,4 milioni di varianti genetiche, maxi database su Nature Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - Uno studio pubblicato questa settimana su 'Nature' segna una nuova pietra miliare della moderna ricerca genetica, promettendo di far luce sul vero legame fra difetti del Dna e malattie, sgombrando il campo da false associazioni. Adnkrons 16 AGO 2016
Sla: studio, più 32 per cento malati nel mondo entro 2040, soprattutto donne Roma, 11 ago. (AdnKronos Salute) - Nel 2040 sarà del 32% l'aumento medio dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel mondo. In particolare saranno le donne le più colpite dall'aumento (+40%). Per la prima volta uno studio scientifico italo-americano fornisce una previsione sulla frequenza e la prevalenza della Sla nel mondo nei prossimi 24 anni. Pubblicato su 'Nature Communication', è frutto della collaborazione tra Adriano Chiò, responsabile del Centro Sla dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e dell’Università di Torino, e Bryan Traynor, dei National Institutes of Health di Bethesda, Usa. Adnkrons 11 AGO 2016
Estate: sempre più italiani sott'acqua, dieci regole per immersioni sicure Roma, 8 ago. (AdnKronos Salute) - Sempre più italiani contagiati dalla passione per la subacquea. Si immergono nei fondali della Penisola, ma anche all'estero, per nuotare fra i coralli, insieme a pesci e tartarughe. E soprattutto d'estate, quando il Mediterraneo si scalda anche in profondità, non resistono alla voglia di fare bolle, cercando refrigerio e divertimento sott'acqua. Per immersioni sicure gli esperti del Dan (Divers Alert network) Europe suggeriscono 10 regole da seguire, facendo particolare attenzione all'idratazione, ai traumi dell'orecchio e alla qualità dell'aria nelle bombole. Adnkrons 08 AGO 2016
I vaccini contro Zika funzionano sulle scimmie. Entro l'anno i primi test sull'uomo Roma, 5 ago. (AdnKronos Salute) - Alla vigilia di Rio 2016 una buona notizia sul fronte della ricerca contro il virus Zika. Il Walter Reed Army Institute of Research (Wrair), in collaborazione con il Beth Israel Deaconess Medical Center e l'Harvard Medical School, hanno completato il secondo giro di studi preclinici su un promettente candidato vaccino. Scoprendo che il preparato protegge completamente le scimmie Rhesus dall'infezione con il virus Zika, che sta colpendo in Brasile ed è arrivato anche in Florida. Adnkrons 05 AGO 2016