Dieci domande e risposte sul vaccino anti Covid Dal funzionamento alla lista degli ingredienti, al calendario vaccinale. I dubbi (infondati) sulle tempistiche e su possibili alterazioni del dna. Le paure, da ridimensionare, di reazioni avverse. Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo farmaco 29 DIC 2020
Contro la barbarie dell’obbligo vaccinale Trattare le masse come fossero pecore destinate all’immunità di gregge è oltranzismo positivista che rischia di esasperare menti già di per sé confuse. Invece serve pazienza per persuadere le minoranze riottose 29 DIC 2020
Cattivi scienziati Variante inglese, dpcm Natale, vaccino. Le ricerche degli italiani su Google Per una comunicazione efficace sulla lotta al Covid, il governo cerchi di capire le domande che si fanno gli italiani Enrico Bucci 29 DIC 2020
Il V-day e il nudge anti-casta di De Luca Dopo che il presidente della Campania si è vaccinato di straforo al posto dei medici, sono spariti gli scettici. Per spingere gli italiani a vaccinarsi non bisogna fare leva sullo spirito civico ma sull’indignazione contro la "casta", il vero motore politico degli ultimi 10 anni 28 DIC 2020
La notizia che l'Italia ha ricevuto meno vaccino degli altri è ampiamente esagerata Monta la polemica su un caso che non c'è. Per il lancio della campagna vaccinale a Roma sono arrivate le stesse dosi che negli altri paesi dell'Ue. L'eccezione tedesca si spiega con un anticipo, ottenuto dal produttore, delle consegne mensili, che sono quelle che contano davvero. Ed entro il 31 dicembre tutti gli stati membri riceveranno le loro dosi pro quota 28 DIC 2020
Il Foglio salute Così nel tempo è cambiata la consapevolezza di ciò che mangiamo Il ruolo dell’Ue, l’innovazione tecnologica e la lotta alle fake news. Parla il prof. Francesco Bruno Bianca Maria Sacchetti 24 DIC 2020
COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE Una campagna di immunizzazione dalle fake news sui vaccini anti-Covid Per contrastare la diffusione di notizie false o pseudoscientifiche serve una "vaccinazione cognitiva" contro gli antivaccinisti Matteo Motterlini e Folco Panizza* 24 DIC 2020
cattivi scienziati Un virus a incastro La “variante inglese” e le altre: è la proteina spike che cerca di agganciarsi al bersaglio ACE2 Enrico Bucci 24 DIC 2020
La storia Le proteste dei medici specializzandi: "Non siamo eterni studenti" Dal ministero della Salute: "Non hanno capito l’enormità dell’operazione della vaccinazione. Raggiungere 40-45 milioni di persone in pochi mesi: 115 mila al giorno”, dicono fonti del ministero. I medici però contestano la scelta dei crediti formativi: “Questo aspetto lo discuteranno con Manfredi. Si possono togliere i crediti”. 24 DIC 2020