terrorismo energetico Mosca ha una nuova strategia per lasciare l'Ucraina al buio e al gelo. Le mappe Mosca ha cambiato tattica: invece di colpire le sottostazioni e le reti, ora mira a distruggere le strutture che producono elettricità e riscaldamento dell'Ucraina, che ha perso circa metà della sua capacità energetica. Verso l'inverno più duro. I numeri di una crisi energetica 27 AGO 2024
il raid Continua l'attacco di Putin contro l'Ucraina: nella notte missili e droni in diverse città Nuovo attacco missilistico su larga scala per colpire le infrastrutture energetiche del paese. Ci sono almeno cinque morti e una decina di feriti Redazione 27 AGO 2024
Il Papa entra a gamba tesa su Kyiv Quello giunto al termine dell'Angelus è un intervento del tutto inusuale, soprattutto per un Pontefice realista come Francesco, assai attento agli equilibri politici tanto da essere sovente biasimato per i suoi silenzi davanti a persecuzioni più o meno eclatanti (la Cina su Hong Kong, ad esempio) 27 AGO 2024
l'editoriale del direttore Frenare Kyiv sulle armi significa aiutare Putin. Il coraggio che manca a Meloni La svolta per aiutare l'Ucraina a difendersi è urgente: i mezzi sono già a disposizione, ma senza l'autorizzazione a utilizzarli Kyiv lentamente muore 27 AGO 2024
l'attacco di putin Gli ucraini tornano nei rifugi e Zelensky chiede uno scudo assieme agli alleati Mosca lancia 127 missili e 109 droni contro quindici regioni dell'Ucraina con l'obiettivo di colpire le infrastrutture energetiche. Per proteggere Kyiv serve uno scudo come in Israele Kristina Berdynskykh 26 AGO 2024
i bombardamenti Massiccio attacco russo sull'Ucraina. Razzi, droni e missili colpiscono 15 oblast L'esercito russo ha preso di mira anche le infrastrutture energetiche causando blackout. "Quello di oggi uno dei più grandi attacchi combinati, gli alleati ci aiutino. Servono soluzioni", ha detto il presidente Zelensky Redazione 26 AGO 2024
Kursk vista da Sumy Nella regione ucraina dove parte l'offensiva in Russia, tra sfollati, scettici e militari sempre pronti Oleksandr Babich ha lasciato la Crimea perché non era d’accordo con la politica di Putin e perché era stanco di tacere. È arrivato a Sumy il 4 agosto, due giorni prima dell’inizio dell’operazione Kursk: "Ci hanno distrutto la terra e ora noi stiamo facendo lo stesso con la loro" Kristina Berdynskykh 24 AGO 2024
Mosca teme gli ucraini sulle app di incontri, soprattutto a Kursk Putin cerca di abituare i territori di confine a una nuova normalità dopo l'incursione ucraina, ma per i russi nulla è normale, ora che il Cremlino ha anche sconsigliato di utilizzare app di dating e social nella regione: "Il nemico li utilizza per raccogliere informazioni" Priscilla Ruggiero 23 AGO 2024
La controffensiva Per allontanarsi da Kursk, Putin cerca Kadyrov e va inginocchiarsi a Beslan. Errori tra bagni di folla Mentre l'esercito ucraino avanza in territorio russo, il presidente va in Cecenia per commemorare l'attentato scolastico del 2004 (sbagliando il numero di vittime) e mostrarsi forte alle telecamere: un bagno di folla costruito ad arte per distogliere l'attenzione dalle sue magagne militari Anna Zafesova 22 AGO 2024
Il colloquio La pace di Kyiv passa per Kursk La stanchezza accomuna tutti in Ucraina, come la consapevolezza che acconsentire alle richieste di Mosca sarebbe soltanto una tregua prima di un’ occupazione più vasta. Parla la premio Nobel Matviychuk Kristina Berdynskykh 20 AGO 2024