La copertina dell'Economist La vittoria dell'Ucraina è un'opportunità per l'Europa, e le conviene L’Economist ribalta la narrazione sull’impotenza europea: aiutare Kyiv non è solo un dovere morale, ma un investimento strategico e finanziario per indebolire Mosca e costruire una vera autonomia di difesa Paola Peduzzi 01 NOV 2025
sotto assedio I giorni di Pokrovsk. Una battaglia completamente diversa dalle precedenti Da oltre un anno i russi tentano di conquistarla, ma la città fantasma del Donbas resiste ancora. Droni, sabotatori e combattimenti casa per casa devastano ciò che resta dell’ex centro minerario. Mosca concentra 170 mila soldati, mentre Kyiv tenta disperatamente di difendere l’ultimo corridoio logistico. Che cosa viene dopo Kristina Berdynskykh 01 NOV 2025
intervista esclusiva “Qui si fa l'Ucraina o si muore”, ci dice Kyrylo Budanov, il direttore dell'intelligence ucraina Nel suo ufficio buio a Kyiv, Budanov ci dice che la strategia russa di “blackout totale” e di droni nei cieli europei ha l’obiettivo di spezzare l’unità per l’Ucraina e degli ucraini Paola Peduzzi e Kristina Berdynskykh 25 OTT 2025
I bambini di Kharkiv, i bambini di Melania, i bambini rieducati. La battaglia contro il terrorismo russo "Bring Kids Back" è l'iniziativa voluta dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky: ci sono quasi 20mila minorenni deportati in Russia, ogni settimana ne tornano in media una decina. Basta ascoltare la commissaria russa per i Diritti dei bambini Maria Lvova-Belova per comprendere l'istinto genocidario che guida la Russia in Ucraina Paola Peduzzi 24 OTT 2025
Le priorità ucraine Lontana dai balletti su Budapest, Kyiv deve risolvere i blackout Le attese sul Consiglio europeo e l’aiuto dell’Ue per far funzionare il sistema energetico che Putin distrugge. Intervista all'ambasciatrice dell’Unione europea in Ucraina, Katarina Mathernova Paola Peduzzi 22 OTT 2025
Fumo di Budapest Il vertice fra Trump e Putin si blocca. Il mandato di Lavrov e le differenze fra Rubio e Witkoff L'incontro previsto a Budapest è stato rinviato, ancora non cancellato, ma i preparativi sono fermi. Il presidente russo vuole un risultato Micol Flammini 21 OTT 2025
Bruxelles L'Ue sull'Ucraina ricomincia da capo: non fa abbastanza e teme Trump Pronto il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per riportare gli Stati Uniti dalla parte di Kyiv dopo la telefonata con Putin. Ma restano altri nodi da sciogliere: dal prestito di riparazione agli aiuti militari, fino al veto che può esercitare Orban David Carretta 21 OTT 2025
Verso l'incontro con putin Il doppio binario di Kyiv con Trump per evitare una "nuova Budapest" I colloqui annunciati dal presidente degli Stati Uniti evocano associazioni negative per ragioni storiche. Ma nonostante il tycoon continui a regalare tempo a Putin, all'Ucraina non resta che continuare a dimostrare sostegno alle sue politiche Kristina Berdynskykh 18 OTT 2025
l'editoriale dell'elefantino Cosa manca a Trump per replicare a Kyiv quello che ha fatto in medio oriente Ciro il Grande in Europa non è stato né Ciro né Grande. Concessioni a Putin, tagli alle armi e ambiguità hanno indebolito l’Occidente e rinforzato l’aggressore Giuliano Ferrara 16 OTT 2025
La pace che manca L'ingegno e l'innovazione ucraina hanno fatto passare a Trump la smania di telefonare a Putin Il presidente americano ha iniziato a dire che bisogna colpire l’economia russa, ha riaperto la collaborazione d’intelligence sul fronte di guerra, ha dato il suo appoggio ai raid ucraini contro obiettivi militari in territorio russo. E sta valutando di inviare i missili a lungo raggio Tomahawk Paola Peduzzi 10 OTT 2025