Quando vedo zucche vuote e cappelli a punta il sangue mi ribolle Vade retro dolcetto e scherzetto. Approssimandosi la vigilia di Ognissanti vedo avanzare fra i cattolici l’idea che Halloween sia una festa di origine cattolica, solo recentemente scippata da consumisti, satanisti e neopagani, e che i cattolici dovrebbero riprendersi. 29 OTT 2016
Il libro di Garboli e gli antenati dimenticati E' il culto dei morti che ci fa uomini (gli animali non lo praticano) ed è molto umanizzante Adelphi che pubblica una raccolta di testi di Cesare Garboli (“La gioia della partita”). 28 OTT 2016
Due novità positive nell'apertura alla cremazione Non si addebiti a Papa Francesco l’apertura alla cremazione, l’apertura la fece Paolo VI al tempo del Vaticano II, nel 1963, con un documento anche più ambiguo di quello diffuso ora dalla congregazione per la Dottrina della fede. 27 OTT 2016
I pescatori patrioti di Goro Le barricate di Goro un poco mi ricordano le barricate di Parma del 1922: riuscirono a fermare gli squadristi di Balbo ancorché erette alla bell’e meglio, nel quartiere più povero della città. Gli insulti scagliati dai vari prefetti e ministri mi ricordano inoltre Francia 1940, Ungheria 1956, Cecoslovacchia 1968. 26 OTT 2016
I veneti soffrono di amnesia Berto, Comisso, Zanzotto, grandi maestri veneti, io che non sono veneto, soltanto venetista, continuo a omaggiarvi ma i veneti soffrono di amnesia. Non c'era ressa, agli incontri che vi ha coraggiosamente dedicato il festival culturale di Padova. 25 OTT 2016
Siano proibite tutte le razze di cani pericolosi Un cane ha sbranato un bambino. Non è una notizia. Notizia, giornalisticamente parlando, sarebbe un bambino che ha sbranato un cane. 21 OTT 2016
Giampiero Mughini, fabbro dell'italiano Oggi è l’unico autore che leggo e rileggo anche quando gli argomenti sono di mio assoluto disinteresse. 20 OTT 2016
Perché Bruce Springsteen dovrebbe sostenere Trump “L’artista trova il dettaglio luminoso e lo mostra. Non commenta”. 19 OTT 2016
L'autocommemorazione di Saviano e i danni che ha procurato Sei uno scrittore napoletano o casertano e ti viene in mente di scrivere di camorra? Lascia perdere e sviluppa altri temi, che so, il sole, l’amore… Perché se il libro vende diventa un film e i camorristi che i libri non li leggono il film lo guardano, e col film si entusiasmano. 18 OTT 2016