Evviva la Biennale di New York L’arte dà il meglio sotto governi conservatori e il peggio sotto governi progressisti. Non è un caso la massiccia presenza di bei quadri a quella della Grande mela 01 GIU 2017
L'incidente di via dei Colli Portuensi e l'evidenza della necessità del freno automatico In via dei Colli Portuensi a Roma un’automobilista ha travolto otto pedoni, due sono gravi. Si incolpa la cocaina che pare la signora avesse in corpo e invece no, la droga è un capro espiatorio come Trump 31 MAG 2017
C'era più fiducia nel prossimo quando le frontiere erano chiuse Massimo Zamboni in “Nessuna voce dentro. Un’estate a Berlino Ovest” (Einaudi) racconta del suo remoto viaggio verso Berlino 30 MAG 2017
Se le chiese diventano templi della natura Gli architetti lo vedono, i politici lo vedono, i preti non lo vedono: nella chiesa sembra che solo il vescovo Negri veda le masse passare dal cristianesimo al panteismo 27 MAG 2017
Le ragioni della supremazia di Vittorio Sgarbi È il Robin Hood della comunicazione, colui che regala alla provincia negletta la notorietà rubata alle capitali e ai mass media 26 MAG 2017
Fare la differenziata è più comune che fare la comunione I devoti di Allah partono per colpire i devoti di Cristo ma finiscono per colpire soprattutto i devoti di Gea 25 MAG 2017
Caro Roger Moore non ti dedicherò una preghiera ma un Martini cocktail Ti annoveravo fra i cattivi maestri ma il tempo è fuggito, tu sei morto e io sono grande e devo prendermi le mie responsabilità 24 MAG 2017
Se Grillo pensa di essere “francescano" è anche colpa di certe prediche Una domenica a messa nella chiesa della Madonna del Carmine di Torino tra esortazioni alla parsimonia e intemerate contro le spese militari 23 MAG 2017
Tutto è vanità, ma al Salone del libro di Torino qualcosa di cui vantarsi c'è A Milano i libri si leggono nei capannoni ultraperiferici, nel capoluogo piemontese nei caffé storici 20 MAG 2017
Lutero era davvero “un figlio di Satana”? Quel monaco smonacato era bugiardo fin dal cognome: in verità si chiamava Luder, ossia “carogna, lurido, marciume”, ma fingeva di essere Luther per sfruttare un’assonanza con la parola significante “schietto, puro, genuino” 19 MAG 2017