Lettere rubate Patrizia Cavalli fa camminare insieme la comicità e la tragedia, con passi giapponesi La felicità è l’avvento del miracolo. Come in questa raccolta di prose figurative e vertiginose, in cui appare lo strabiliante, il miracolo, il colpo di genio, e a volte infatti, improvvisa, anche la poesia 15 GIU 2019
Di quante metà è fatta una donna. La letteratura che moltiplica la vita Non è irreale, ma c’è qualcosa di fantastico. Una realtà feroce, che in Rita Bullwinkel è soprattutto dentro i pensieri 08 GIU 2019
Trovare un’immensità guardando gli esseri umani mentre fanno cose normalissime Sette atti comici scritti per il teatro, ma che sono racconti, monologhi interiori, creazioni di personaggi in cui riconosceremo qualche angolo di noi 01 GIU 2019
Le interviste di Oriana Fallaci Incontri e scontri memorabili che insegnano come si combatte 25 MAG 2019
Il più grande segreto che una donna nasconde a se stessa. Volere o non volere un figlio Maternità di Sheila Heti è appassionante, sofisticato, spudorato, non semplifica ma rende tutto più complesso 18 MAG 2019
Le parole dal carcere La profondità della disperazione e della rabbia che scuote chi legge 11 MAG 2019
Le invenzioni occasionali di Elena Ferrante, che affondano nel presente e nella memoria Un libro di pensieri, un laboratorio completamente nuovo per chi scrive romanzi e racconti con un tempo lungo di meditazione, approfondimento e riscrittura 04 MAG 2019
Rachel Cusk e la solitudine di tutti, mostrata attraverso quello che ci salva: l’ascolto Ogni storia contiene macerie. In “Transiti” si interrogano le possibilità del romanzo 27 APR 2019
Un libro che è come la mareggiata perfetta Il tempo eterno dell’estate e l’addio alla giovinezza nel romanzo di Francesco Longo 20 APR 2019
La vita di due donne, la lacerante tristezza e la luminosa possibilità dell’esistenza Valeria Parrella prende il lettore in un punto e lo trasporta in un altro punto, gli offre il mondo dall’alto, e in centoventi pagine tese e illuminate gli cambia lo sguardo 06 APR 2019