Il Bi e il Ba Le democrazie occidentali e il giogo della Shoah Tutto ciò che ci fa sentire moralmente in debito genera un oscuro risentimento verso il creditore. Alla luce di questo precetto dovremmo osservare il dibattito attorno a Gaza e il paragone con Auschwitz 28 MAG 2025
Il Bi e il Ba La dottrina di Parodi si ispira alla legge di Murphy Lo ha rivelato, tra le righe, nell'intervista concessa ieri al nostro Ermes Antonucci: una giustizia di qualità richiede una quantità di tempo, personale e risorse di cui c'è carenza. Il presidente dell'Anm auspica un apparato giudiziario elefantiaco, e l'idea opposta, cioè di alleggerire il carico, non è neppure contemplata 27 MAG 2025
Il Bi e il Ba Invito a rileggere gli articoli di Rosellina Balbi E' tornato a circolare il suo famoso pezzo "Davide, discolpati" (luglio 1982), sulla pretesa che gli ebrei si dissocino dalle azioni del governo di Israele. A distanza di più di quarant'anni, la discussione è intrappolata nelle stesse gabbie mentali 24 MAG 2025
il Bi e il ba Il garantismo della matematica Dal caso Garlasco al caso Tortora. Nulla mandava in bestia il matematico Figà Talamanca quanto il parlare di “teoremi” accusatori: per congegnare un teorema incapricciarsi di un’ipotesi non basta, serve anche una dimostrazione rigorosa 23 MAG 2025
Il Bi e il Ba Il Segreto d'indagine, un'eccellenza tutta italiana Garlasco e non solo. In Italia le informazioni riservate fioriscono ovunque. Merito di un fertilizzante prodigioso, un marchio registrato dalle nostre procure da distribuire meticolosamente su qualunque terreno (meglio se c'è sepolto un cadavere) 22 MAG 2025
Il Bi e il Ba "Diario di un giudice" di Dante Troisi, lettura imprescindibile E' il libro più triste mai scritto da un magistrato. Non si può fare a meno di pensare che ogni giudice dovrebbe avere, per non seminare intorno a sé più ingiustizia del dovuto, la fisionomia interiore dell'autore 21 MAG 2025
Il Bi e il Ba E' bene difendersi non solo nel processo, ma anche dal processo Il libro di James Duane Hai il diritto di rimanere innocente è un manuale di autodifesa dalle storture del sistema giudiziario statunitense. Perché pubblicarlo in italiano? Perché da nessun altra parte c'è maggiore necessità di perorazioni come questa 20 MAG 2025
Il Bi e il Ba Il problema delle analogie con l'Olocausto La scritta "Olocausto" apparve sulla copertina del "Guerin Sportivo" dedicata alla strage dell'Heysel di Bruxelles nel 1985. Lo sterminio degli ebrei era diventato, ed è ancora, la pietra di paragone di ogni male. E' umano, ma il salto da un'associazione emotiva al parallelismo storico è molto pericoloso 17 MAG 2025
il bi e il ba Cosa potrà andare storto, con l'informazione assetata di colpevoli per Garlasco? Arriva l’imbeccata anonima di uno spettatore delle "Iene", e la procura ordina ai vigili del fuoco di dragare un canale a Tromello in cerca della presunta arma del delitto: un attizzatoio. Come nei gialli di Conan Doyle e Agatha Christie 16 MAG 2025
Il Bi e il Ba Perché astenersi non è diabolico Il raggiungimento del quorum significa vittoria certa del sì, e dunque votare no equivale a votare sì. L'unica via per il no è l'astensione, a meno che non vogliate tanto bene a quel vecchio arnese malridotto che è il referendum 15 MAG 2025